Bantu (etnologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituzioni standard |
||
Riga 1:
[[
Il nome '''bantu''' si riferisce a un vasto gruppo [[etnia|etno]]-[[lingua|linguistico]] che comprende oltre 400 etnie dell'[[Africa subsahariana]] e distribuite dal [[Camerun]] all'[[Africa centrale]], [[Africa orientale|orientale]] e [[Africa del Sud|meridionale]]. Questa famiglia di etnie, pur largamente diversificata, condivide sia tratti linguistici che culturali, retaggio di una [[civiltà bantu|storia comune]]. L'espressione "[[lingue bantu]]" si riferisce al vasto gruppo di lingue parlate dalle etnie bantu.
Riga 9:
==Storia==
{{Vedi anche|Civiltà bantu}}
[[
Si ritiene che la cosiddetta lingua [[proto-bantu]], da cui discendono le lingue bantu moderne, si sia sviluppata nell'area intorno all'odierno confine fra [[Nigeria]] e [[Camerun]], in un'epoca compresa fra 3000 e 5000 anni fa. Questa teoria si deve in particolare alle ricerche condotte dal linguista [[Joseph Greenberg]], che suggeriscono alcune forti affinità di fondo fra le lingue bantu e un gruppo di lingue parlate nella Nigeria sudorientale.<ref>V. Erhet & Posnansky (1982), Newman (1995)</ref> Greenberg ipotizzava che la lingua bantu si fosse poi diffusa da questo centro in modo sostanzialmente uniforme verso est e sud. La teoria di Greenberg fu in seguito raffinata da [[Jan Vansina]]; osservando la struttura a ''cluster'' ("grappoli") delle lingue bantu moderne, Vansina teorizzò che la diffusione della lingua bantu fosse avvenuta attraverso una serie ondate migratorie avvenute in momenti diversi, a cui era corrisposta la nascita di centri di diffusione secondari.<ref>Vansina (1995)</ref>
| |||