Foresta fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Una '''foresta fossile''' costituisce un giacimento [[fossile|fossilifero]] di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti.
 
Il termine ''foresta'', che potrebbe sembrare improprio, viene dal fatto che i tronchi si trovano in posizione eretta, con il loro apparato radicale piantato nel [[paleosuolo]], e il [[legno]] spesso ha conservate intatte le caratteristiche morfologiche.
 
==Ritrovamenti==
Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.
Foreste fossili sono state rinvenute in diverse aree del globo, entro sedimenti di varia eta geologica.
 
In [[Antartide]], nell'area glaciale di Beardmore sono stati rinvenuti tre affioramenti di foresta decidua a tronchi silicizzati di [[Glossopteridales|''Glossopteris'']] di eta' [[permiano|permiana]] <ref>[http://www.abc.net.au/science/articles/2004/11/09/1239175.htm Antarctic forests reveal ancient trees]</ref>
Una delle più famose foreste fossili in [[Italia]] è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in provincia di [[Terni]].
Una delle più famose foreste fossili in [[Italia]] è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in provincia di [[Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del [[Pliocene]] superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.
Famosa è anche la foresta fossile di [[Torre Ovo]], a pochi chilometri da [[Campomarino]], in provincia di [[Taranto]]. Si tratta di un sito di interesse mondiale in quanto è l'unico ad essere sommerso dalle acque. Ad una profondità di circa 6 metri, su una superficie di circa 800 m2, si possono ammirare questi tronchi che spuntano dal fondale.
 
Un accumulo di tronchi ben conservati in situ, di [[Pinacee]], di età [[quaternario|quaternaria]] e' stata rinvenuta in [[Val Cesano]] nelle [[Marche]] <ref>Rodolfo Coccioni, [http://www.noseonline.org/pdf/articoli/foresta_fossile2.pdf [http://www.noseonline.org/pdf/articoli/foresta_fossile2.pdf La foresta fossile della Val Cesano]] </ref>
 
Famosa è anche la foresta fossile di [[Torre Ovo]], a pochi chilometri da [[Campomarino]], in provincia di [[Taranto]]. Si tratta di un sito di interesse mondiale in quanto è l'unico ad essere sommerso dalle acque. Ad una profondità di circa 6 metri, su una superficie di circa 800 m2m<sup>2</sup>, si possono ammirare questi tronchi che spuntano dal fondale.
 
==note==
<references/>
 
{{Portale|scienze della Terra}}