Foresta fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
 
In [[Ungheria]], in una [[miniera]] a cielo aperto di carbone, a nord-est di [[Bukkabrany]] e' stato scoperto un gruppo di tronchi di [[cipresso]] ancora in posizione di vita, conservati con un diametro di circa 2-3 metri ed una altezza di circa 6 metri. Questi tronchi poggiano sul livello basale di sfruttamento della miniera. <ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/6942733.stm Ancient forest found in Hungary]</ref>
 
In Sardegna vi e' la [[Tronchi fossili di Zuri - Soddì|foresta pietrificata di Zuri]] di eta' [[Miocene|miocenica]], ove i tronchi erano stati seppelliti da depositi vulcanoclastici [[pomice|pomicei]].
 
Una delle più famose foreste fossili in [[Italia]] è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in provincia di [[Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del [[Pliocene]] superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.