Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Plutoido
Riga 10:
 
Di conseguenza, i plutoidi posso essere pensati come un'[[intersezione]] tra l'[[insieme]] dei pianeti nani e l'insieme degli oggetti trans-nettuniani. Al luglio del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]] e [[Makemake (astronomia)|Makemake]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi. Altri 41 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddifare i requisiti indicati <ref name=Brown>{{cite web|authorlink=Michael E. Brown|title=The Dwarf Planets|first=Michael E.|last=Brown |publisher=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accessdate=16-07-2008}}</ref>
 
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
La creazione del termine "pianeta nano" ha creato alcune ambiguità tra due gruppi di lavoro dell'UAI sulla responsabilità di assegnazione dei nomi ai pianeti nani. Il nome ad Eris è stato assegnato dal "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" (''Committee on Small Body Nomenclature'') in collaborazione con il "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" (''Working Group for Planetary System Nomenclature''). In concomitanza dell'annuncio della nuova classe dei plutoidi, l'[[11 giugno]] [[2008]] l'Unione Astronomia Internazionale ha istituzionalizzato tale processo collaborativo che coinvolge i due gruppi di lavoro nell'assegnazione del nome ai nuovi plutoidi.
In accordo con le linee guida per la nomenclatura dei corpi minori, la priorità sarà data ai nomi proposti dagli scopritori ed i plutoidi non possono condividere il nome con un altro [[corpo minore]] del Sistema solare.
 
=== Complicazioni relative alla definizione di "pianeta nano" ===
Quando la definizione di "pianeta nano" è stata stabilita durante l'Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale del [[2006]], [[Cerere (astronomia)|Cerere]], Plutone ed Eris sono stati identificati per definizione come i primi membri della classe dei pianeti nani. Tuttavia, non furono definite delle regolazioni precise sul come valutare il raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Senza un procedura di calcolo ufficiale del limite inferiore di massa per essere definiti "pianeti nani", nessun'altro corpo può essere automaticamente categorizzato come pianeta nano o plutoide.
 
Senza tali regole, il processo di designazione è in una fase di stallo e, anche avendole, pochi fra tali oggetti possono essere fotografati con risoluzione sufficiente a determinarne la forma. Conseguentemente, l'Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che, allo scopo di favorire l'assegnazione dei nomi, un oggetto sarà assunto essere un plutoide se possiede:
 
:(a) un [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno] <ref name="IAU0804"/>
:(b) una [[magnitudine assoluta]] superiore ad H = +1 <ref name="IAU0804"/>.
Matematicamente, l'oggetto più piccolo che potrebbe avere una magnitudine assoluta pari a +1 (essendo perfettamente riflettente, con [[albedo]] pari ad 1), avrebbe un diametro di 838 km <ref name=bruton>{{cite web
|title=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter for Minor Planets
|publisher=Department of Physics & Astronomy (Stephen F. Austin State University)
|author=Dan Bruton
|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|accessdate=16-07-2008}}</ref> <ref name=h>{{cite web
|title=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter
|publisher=[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]]: [[Minor Planet Center]]
|url=http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Sizes.html
|accessdate=16-07-2008}}</ref>. È altamente improbabile che un oggetto di tali dimensioni o superiori, indipendentemente dalla sua composizione, non superi qualunque soglia sarà adottata come prova del raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Detto ciò, l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito che, se in conseguenza di ulteriori indagini fosse verificato che un oggetto, nominato come se fosse un plutoide, non avesse raggiunto l'equilibrio idrostatico, allora esso sarebbe riclassificato, ma manterrebbe il suo nome <ref name="IAU0804"/>.
 
== Riferimenti ==