DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard |
Traduzione da en.wikipedia/safety/ERP |
||
Riga 15:
== Caratteristiche tecniche ed emissioni ==
Digital European Cordless Telecommunication, lo standard di telefonia digitale cifrato cordless operante sulla banda di frequenza attestata tra i 1880 e 1900 Mhz in Europa,
Il livello fisico del DECT usa:
* Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA),
* Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA) and
* Duplex a divisione di tempo (TDD)
In altri termini lo spettro radio è suddiviso sia in frequenza che nel tempo.
Il "media access control layer" del DECT è il livello che controlla lo strato fisico e mette a disposizione agli strati superiore servizi orientati alla connessione, senza connessione e broadcast. Mette a disposizione inoltre servizi di cifratura con il "DECT Standard Cipher" (DSC). La cifratura è piuttosto debole, utilizzando un vettore di inizializzazione di 35 bit e cifrando il flusso audio con una cifratura a 64 bit.
Il "data link layer" del DECT utilizza LAPC (Link Access Protocol Control), ina variante apposita del protocollo ISDN LAPD, e basato come quest'ultimo su una tecnica HDLC.
Il "network layer" DECT ha sempre al suo interno i seguenti protocolli:
* Call Control (CC)
* Mobility Management (MM)
In aggiunta può contenere al suo inteno questi altri protocolli:
* Call Independent Supplementary Services (CISS)
* Connection Oriented Message Service (COMS)
* Connectionless Message Service (CLMS)
Tutti questi protocolli comunicano attraverso una "Link Control Entity" (LCE).
Il protocollo di chiamata è derivato dal protocollo ISDN DSS1 ma sono state fatte molte modifiche specifiche al DECT. Il "mobility management protocol" contiene molti elementi simili a quelli del GSM ma contiene molti elementi specifici del DECT.
DECT GAP definisce un profilo di interoperbilità del DECT. Lo scopo è quello di fare in modo che due differenti prodotti di due differenti costruttori che seguano non solo lo standard DECT, ma anche il profilo GAP, siano in grado di interoperare per le chiamate semplici. Lo standard DECT include anche delle complete procedure di test per il GAP ed i prodotti GAP di diverse case costruttrici sono di fatto interoperabili per le funzioni base.
La base del telefono cordless emette al massimo 250 mW ERP di potenza (100 mW per i modelli USA), per una applicazione tipica in cui si utilizza un solo cordless la potenza si riduce a 10 mW ERP (4 mW per i modelli USA) e questo avviene continuativamente, sia che sia in corso una telefonata, sia che il cordless resti appoggiato alla base, salvo alcuni modelli a basso consumo. (si veda [http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it qui]). Per ridurre a titolo preventivo i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici è consigliabile tenere la base del telefono lontana almeno 50 cm da luoghi di soggiorno o riposo. In caso di presenza bambini piccoli è consigliabile evitare che possano toccare la stazione base, le prese di corrente e quelle della linea telefonica, onde evitare rischi di folgorazione e non lascire a loro disposizione il portatile, in quanto normalmente contiene delle batterie di piiccole dimensioni, che possono essere ingerite.
== Collegamenti esterni ==
|