Rufina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Rufina divenne capolugo di comune nel 1916 a seguito di un referendum sulla separazione dal comune di [[Pelago]]
 
==Cultura==
==Personalità illustri==
 
Particolarmente a cuore dei rufinesi, la cultura è uno dei punti che le amministrazioni comunali hanno sempre molto ben gestito, avvalendosi di importanti mezzi di diffusione, quali la promozione e la cura di chiese e monumenti, la promozione di eventi culturali (Rufina sotto le stelle, Cinema sotto le stelle, ecc.), oppure tramite l'impeccabile gestione della biblioteca
 
===Biblioteca comunale===
La [[biblioteca]] comunale di Rufina "Gian Carlo Montagni" è situata in piazza Trieste al numero 13; di recente ristrutturazione, essa offre agli utenti, oltre al classico servizio bibliotecario di prestito libri (da restituire nel giro di un mese, prorogabile di un altro mese alla scadenza), un interessante catalogo DVD, il cui prestito è circoscritto però alla durata massima di tre giorni.
 
Tale ristrutturazione ha poi permesso di adattare la bilbioteca anche alle esigienze dei diversamente abili, grazie all'ausilio di motacarichi, spazi che permettono il passaggio e la manovra di strumenti di supporto quali carrozzelle, postazioni P.C. pensati appositamente per tali utenti.
 
Dotata di un punto di accoglienza-informazioni che vede l'ausilio di bibliotecari particolarmente efficienti, preparati e disponibili (quali la sig.ra Catia Farini), essa offre agli utenti il servizio di internet point, il cui costo è di 0,60 centesimi ogni 20 minuti di usuifrizione del servizio, mentre per quanto riguarda il servizio di fotocopie self-service (nel rispetto della legge sul [[copyright]]) il costo del servizio è di 0,06 centesimi a fotocopia formato A4, 0,08 centesime per le fotocopie formato A3.
 
Particolarmente interessanti e curate sono le sezioni che riguradano i ragazzi e i piccoli lettori (che hanno a disposizione una loro area pensata ad "altezza"), la cultura "locale" (tomi di esclusiva consultazione presso la biblioteca, come di sola consultazione sono i dizionari-enciclopedie), la narrativa nazionale-internazionale e storica, e la saggistica su svariati argomenti, dalla filosofia al cinema, dalla musica alla storia, ecc.
 
Collegata in rete con le altre biblioteche dell'area Mugello-Val di Sieve grazie al prestito interbibliotecario, nel caso di mancata disposizione di un tomo richieto dall'utente, nel giro di una settimana si può avere a disposizione ciò che si è richiesto; tale sistema permette di avere a disposizione delle biblioteche di [[Barberino del Mugello]], [[Borgo San Lorenzo]], [[Dicomano]], [[Firenzuola]], [[Londa]], [[Marradi]], [[Palazzuolo sul Senio]], [[Pontassieve]], [[Reggello]], Rufina, [[San Godenzo]], [[San Piero a Sieve]], [[Scarperia]], [[Vaglia]] e [[Vicchio]] e dell'utente un vasto patrimonio consultabile all'indirizzo internet http://easy.cm-mugello.fi.it/easyweb/new/
 
Inoltre, nel caso in cui un libro non fosse disponibile in tali biblioteche, si può usufruire del prestito interbibliotecario dell'area fiorentina-toscana, il quale permette all'utente di avere nel giro di due settimane a disposizione il tomo scelto.
 
Il sito internet della biblioteca sarà presto on-line, anche grazie al progetto di realizzazione approntato dalla sig.na Irene Agricoli (funzionaria di biblioteca), ed oggetto di tesi della medesima.
 
====Caffè letterari====
 
Particolarmente attiva nella vita culturale dei propri utenti, la biblioteca comunale di Rufina nel periodo estivo organizza degli incontri culturali presso la propria terrazza, incontri che vedono la partecipazione di importanti autori (in passato sono state presenti personalità quali [[Alessandro Bonanni]] o [[Michele Brancale]]) volti alla diffusione di opere letterarie quali narrativa e/o poesia. Tali incontri si tengono solitamente alle ore 21.00, e vedono il coinvolgimento della curatrice della biblioteca, sig.ra Angela Rombenchi, e dell'assessore alla cultura Mauro Pinzani.
 
===Personalità illustri===
*[[Gianfrancesco Valsé Pantellini]]
 
===Monumenti===
*[[Villa di Poggio Reale]]
*[[Villa I Busini]]
 
===Chiese===
*[[Chiesa di Santo Stefano a Castiglioni]]
All'interno si conserva una tavola, proveniente dall'[[Oratorio di Santa Maria a Rugliano]], la cui stesura originaria è databile agli inizi del [[Trecento]].
Riga 64 ⟶ 88:
Di origine medievale, fu edificata a lato di un ospizio di frati francescani lungo l'antichissima mulattiera che congiungeva il [[Casentino]] alla [[Val di Sieve]].
 
===Avvenimenti e feste===
 
[[Bacco Artigiano]]