We Can Work It Out/Day Tripper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
La canzone fu registrata in studio il [[20 ottobre]] [[1965]] e distribuita in disco ai primi di dicembre dello stesso anno.
 
È considerata una delle migliori testimonianze della vena compositiva ''a due'' della ''firma'' [[Lennon]]-[[McCartney]]. I due musicisti scrissero assieme parole e musica, ma [[McCartney]] - che si sarebbe ispirato per ideare il testo alla conclusione della sua relazione sentimentale con la girl-friend dell'epoca Jane Asher - si dedicò particolarmente alla parte corale. Fu composta prevalentemente da [[McCartney]], anche se John lo coadiuvò nella stesura del testo e compose la parte centrale:"Life is very short".<br\>
Il testo della canzone evidenziò la contrapposizione di due scuole di pensiero: una, quella di [[McCartney]], prevalentemente fondata sull'ottimismo e sulla spensieratezza, l'altra, quella di [[Lennon]] tendende al pessimismo e all'approfondimento.
 
Articolato su un placido ritmo di ballata acustica, il brano delinea sul piano del testo una visione complessivamente ottimistica e la morale che sesi potrebbe essere trarre è che, comunque vada, comunque una storia d'amore finisca, ''ce la si può sempre fare''.
==Classifiche==
Il disco ottenne una ottima accoglienza su entrambi i lati dell'[[Atlantico]], raggiungendo la prima posizione negli [[Stati Uniti]] per ben tre settimane (USA#1), in alternanza con "''The Sounds of Silence''" di [[Simon and Garfunkel]].<br\>
Ottimo fu il successo in madrepatria con una salda posizione di testa in classifica (GB#1), sull'onda della cerimonia di investitura a [[Buckingham Palace]].<br\>
In Italia il disco scalò le chart fino a raggiungere al massimo il settimo posto (IT#7), stazionando per circa undici settimane all'interno delle classifiche.
 
==Cover==