Fritz Klingenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wkink |
m wlink |
||
Riga 4:
Klingenberg nacque nel [[1912]] a [[Rövershagen]] nel [[Meclenburgo-Pomerania Occidentale|Meclenburgo]]. Entrato nelle SS-VT (il primo nucleo della divisione [[2. SS-Panzer-Division Das Reich|"Das Reich"]]) nel [[1934]], fu uno dei primi ufficiali delle SS diplomatosi nella [[SS-Junkerschule]] di Bad Tölz. Assegnato alla ''SS-Standarte'' "Germania", pochi mesi dopo aver assunto questo incarico entrò nello staff di [[Paul Hausser]] che era stato nominato Ispettore delle SS-VT.
Dopo aver partecipato alla
Il mattino del [[12 aprile]] [[1941]], Klingenberg e gli otto uomini della sua compagnia motociclisti raggiungesero la capitale yugoslava dopo aver attraversato il [[Danubio]] nei pressi di [[Pancevo]]. Lasciati due uomini di guardia alla lancia con cui avevano attraversato il fiume, insieme agli altri sei uomini, raggiunse il centro della città; dopo un breve scontro a fuoco con un gruppo di soldati nemici, Klingenberg e gli altri uomini delle SS raggiunsero il Ministero della Guerra Yugoslavo, tuttavia l'edificio, che era stato precedentemente pesantemente bombardato dalla [[Luftwaffe]], risultava abbandonato. Dato che non vi erano altre autorità militari in città, il piccolo nucleo si recò all'ambasciata tedesca, che era rimasta aperta nonostante il conflitto, e dopo aver issato la bandiera nazista, Klingenberg dichiarò la cattura della città. Due ore dopo, il sindaco di [[Belgrado]], recatosi all'ambasciata tedesca, "ufficializzò" la resa della capitale. Solamente il giorno successivo giunsero altre forze tedesche per assicurarsi il controllo totale della città. Per la sua azione Klingenberg venne decorato con la Croce di Ferro.
|