Utente:Helios/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==L'origine==
La nascita di questo eroe presenta molti tratti mitici: si ricollega infatti alla vicenda di [[Starkaðr Áludrengr]], che viveva presso [[Ulefoss]], anticamente detta ''Áluforsar''<ref>Gianna Chiesa Isnardi, pag 436, nota 2</ref>, una [[cascata]] in [[Norvegia]]. Il figlio di questo gigante, [[Stórverkr]] ("Colui che compie grandi azioni")<ref>Nel ''Gesta Danorum'' il nome è ''Storwerkus''</ref> era un ''landvarnamaðr'' del Re Araldo, ovvero uno dei difensori contro gli invasori, e dal sovrano ebbe in dono un'isola, dove dimorava e da dove partiva ogni tanto per le sue scorribande [[vichinghi|vichinghe]]. Durante uno di questi viaggi, Stórverkr rapì ''Unni'' ("amata"), la figlia di uno ''[[jarl]]'' e la prese in moglie: insieme ebbero un figlio, che fu chiamato Starkaðr in onore del nonno paterno.
 
Poiché Unni era stata rapita, i suoi fratelli cercarono vendetta appiccando fuoco alla casa della sua nuova famiglia, uccidendo tutti i componenti, tranne Starkaðr, che riuscì a salvarsi. Poiché non aveva più una famiglia, il bambino fu allevato alla corte del Re Araldo insieme a [[Víkarr]] ("guerriero della baia"), il figlio del sovrano, di poco più grande di lui. Quando il re ''Herþjófr'' mosse guerra al Re Araldo e lo uccise impadronendosi del suo regno, Víkarr fu risparmiato e condotto via come ostaggio. A Starkaðr toccò una sorte simile, in quanto divenne il bottino di guerra di ''Grani'' (detto anche ''Hrosshárs-Grani''), che viveva nell'[[isola]] di ''Fenhring'', nella [[fattoria]] di ''[[Askøy]]''<ref>In [[lingua norrena|norreno]] ''Askr''</ref>: così Starkaðr, che fu catturato quando aveva solo tre anni, rimase fino a dodici anni a ''Fenhrig'' con ''Hrosshárs-Grani''.