Sistema input-output: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esiste sempre (I-A)^-1
Leitfaden (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Sistema input-output''' è stato definito da [[Wassily Leontief]] analizzando statisticamente le interazioni tra le industrie di una nazione.<br>
L’analisi si basa sulla [[tavola input-output]] o ''tavola delle interdipendenze strutturali'' e offre una rappresentazione schematica delle relazioni determinate dalla [[produzione]] e dalla circolazione (acquisti e vendite) dei beni tra i vari settori in cui si articola un [[sistema economico]] e con l'esterno ([[importazione|importazioni]] ed [[esportazione|esportazioni]]); determina l’impatto sulle industrie fornitrici rispetto a cambiamenti della produzione in una singola industria. Queste tecniche possono essere usate per misurare l’impatto del cambiamento della [[domanda]] in qualunque [[industria]] nell’ambitosull'intera dell’[[economia]].
 
== Il modello chiuso di Leontief ==
 
 
== Il modello aperto di Leontief==
Line 143 ⟶ 146:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} [[Wassily Leontief]], ''The Structure of American Economy 1919-1929'', 1&ordf; edizione, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1941; 2&ordf; edizione, New York, Oxford University Press, 1951; la prima edizione contiene solo il modello chiuso, la seconda anche il modello aperto.
* [[Amedeo Amato]], [[Paolo_Costa_%28politico%29|Paolo Costa]], ''Interdipendenze industriali e programmazione regionale'', [[F. Angeli]], [[Milano]] [[1978]], ISBN 8820410788
* {{en}} [[Wassily Leontief]], ''Input-Output Oconomics'', New York, Oxford University Press, 1986, ISBN 0195035259; raccoglie venti articoli scritti tra il 1947 e il 1985.
* [[Amedeo Amato]], [[Paolo_Costa_%28politico%29|Paolo Costa]], ''Interdipendenze industriali e programmazione regionale'', [[F. AngeliMilano]], [[MilanoF. Angeli]], [[1978]], ISBN 8820410788
* [[Luigi Pasinetti]], ''Lezioni di teoria della produzione'', Bologna, Il Mulino, 1981, ISBN 8815020357; il Capitolo 4 è dedicato a «Lo schema di Leontief», il Capitolo 2 a «La tavola delle transazioni o delle immissioni-erogazioni» ed al suo utilizzo come complemento e controllo delle rilevazioni di [[contabilità nazionale]].
 
== Voci correlate ==