Utente:Franco aq/sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
Subito dopo, però, egli partì per [[Aleppo]] e prese servizio per l'[[Emiro]] [[Norandino]], qui, secondo le accuse di alcuni cronachisti, si sarebbe convertito all' [[Islam]].
Norandino sostenne le ambizioni del
[[Ruben II d'Armenia|Ruben II]] era un fanciullo minorenne, ed il [[Reggente]] Tommaso non poteva resistere all'invasone.
Egli fuggì ad Antiochia, dove fu ucciso per ordine di Mleh; Ruben era state lasciato a [[Hromgla]], affidato alle cure del [[Lista dei Catholicoi armeni di Cilicia|Catholicos]] [[Nerses IV]], ma questi fu ucciso da agenti di Mleh nel[[1169]], ed il giovane Ruben fi avvelenato un anno più tardi.
Mleh, mentre odiava i principi [[Stato crociato|crociati]] [[Chiesa cattolica|latini]], disprezzava anche i [[Impero bizantino|bizantini]], ed ottenne appoggi dagli stati islamici.
Nondimeno, la sua posizione militare era tale che nel [[1173]] ottenne il riconoscimento da [[Manuele I Comneno]] come governante della Cilicia.
In patria, egli praticò tutti i tipi di estorsione e tirannia ed accumulò una grande quantità di ricchezze.
Nel [[1175]], i suoi baroni colsero un'opportunità e lo uccisero a [[Kozan|Sis]], chiamando sul trono suo nipote [[Ruben III d'Armenia|Ruben III]].
==Bibliografia==
|