Sistema input-output: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leitfaden (discussione | contributi)
Work in progress....
Leitfaden (discussione | contributi)
Riga 175:
Negli anni '60 [[Richard Stone]], nell'ambito del suo lavoro sui sistemi di [[contabilità nazionale]], introdusse matrici rettangolari dedicate alle risorse (''supply'') ed ai relativi impieghi (''use''), che, oltre a fornire informazioni di rilevante interesse, consentivano di costruire poi una matrice simmetrica di tipo Leontief. Il metodo di Stone è stato recepito, tramite gli standard internazionali SNA 93<ref>Nazioni Unite, [http://unstats.un.org/unsd/sna1993/introduction.asp System of National Accounts 1993].</ref> e [[Sec95]]<ref>Il Sec95 richiede che i conti nazionali siano derivati da uno schema intersettoriale e che sia garantita completa coerenza fra gli aggregati della contabilità nazionale e le tavole delle risorse e degli impieghi. Cfr. ISTAT, [http://www.istat.it/dati/dataset/20061023_00/nota_metodologica.pdf Le tavole delle risorse e degli impieghi e la loro trasformazione in tavole simmetriche. Nota metodologica], ottobre 2006, pag. 2.</ref>, nella contabilità nazionale di molti paesi.
 
=== LaLe tavolatavole delle risorse ===
LaLe tavolatavole delle risorse mostramostrano la disponibilità di risorse, distinguendo tra produzione interna e importazioni, normalmente valutate a [[Prezzo base|prezzi base]].
 
Si tratta di unamatrici matricerettangolari rettangolare compostacomposte da:
* una ''matrice della produzione'', quadrata, con righe intestate ai prodotti e colonne intestate alle branche di attività economica; la matrice tiene conto del fatto che ciascuna branca può produrre, oltre al suo prodotto caratteristico, anche prodotti tipici di altre branche:<ref>Si tratta di un aspetto di cui è difficile tenere conto nei modelli di Leontief.</ref> lungo la diagonale principale si leggono le produzioni tipiche di ciascuna branca, nelle altre caselle vi sono le cosiddette ''produzioni secondarie'', ovvero i beni e servizi prodotti collateralmente a quelli tipici (ad esempio, il servizio di agriturismo offerto da un'azienda agricola);
* una ''matrice delle importazioni'', che contiene le importazioni [[Cost, Insurance and Freight|CIF]];
* una ''matrice di valutazione'', che comprende le imposte nette sui prodotti ed i margini di trasporto che, aggiunti ai [[Prezzo base|prezzi base]], consentono di passare ai prezzi di acquisto.
 
Raccogliendo branche e prodotti in tre aggregati, la tavola delle risorse a prezzi base si presenta così:<ref>Questa tabella e le successive sono tratte da: ISTAT, [http://www.istat.it/dati/dataset/20061023_00/nota_metodologica.pdf Le tavole delle risorse e degli impieghi e la loro trasformazione in tavole simmetriche. Nota metodologica].</ref>
 
 
{| border="0" align="center" style="border-bottom:2px solid black; text-align:centerright"
|+ style="border-bottom:2px solid black; text-align:left; font-size:smaller" | Tabella 13. ''Tavola delle risorse a prezzi base - anno 2000 (milioni di euro)''.
|
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" colspan=4 | Produzione ai prezzi base
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Importazioni
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Risorse totali
|-
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:left" | prodottiProdotti
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | agricolturaAgricoltura
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | industriaIndustria
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | serviziServizi
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | totaleTotale
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | cifCIF
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | a prezzi base
|-
! style="text-align:left" | Agricoltura
| agricoltura || 46.459 || 0 || 674 || 47.133 || 9.257 || 56.390
|-
! style="text-align:left" | Industria
| 636 || 950.206 || 39.280 || 990.122 || 250.474 || 1.240.596
|-
! style="text-align:left" | Servizi
| 391 || 43.292 || 1.233.549 || 1.277.232 || 40.804 || 1.318.036
|-
! style="text-align:left" | Totale
| style="border-top:1px solid black" | 47.485
| style="border-top:1px solid black" | 993.498
| style="border-top:1px solid black" | 1.273.504
| style="border-top:1px solid black" | 2.314.487
| style="border-top:1px solid black" | 300.535
| style="border-top:1px solid black" | 2.615.022
|}
 
 
Aggiungengo la matrice di valutazione si ottiene la tavola a prezzi d'acquisto:
 
 
{| border="0" align="center" style="border-bottom:2px solid black; text-align:right"
|+ style="border-bottom:2px solid black; text-align:left; font-size:smaller" | Tabella 4. ''Tavola delle risorse a prezzi d'acquisto - anno 2000 (milioni di euro)''.
|
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" colspan=4 | Produzione ai prezzi base
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Import.ni
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Risorse totali
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Margini e
! style="text-align:center; vertical-align:bottom" | Risorse totali a
|-
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:left" | Prodotti
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | Agricoltura
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | Industria
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | Servizi
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center" | Totale
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | CIF
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | a prezzi base
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | imp. nette
! style="border-bottom:1px solid black;text-align:center; vertical-align:top" | p. d'acquisto
|-
! style="text-align:left" | Agricoltura
| 46.459 || 0 || 674 || 47.133 || 9.257 || 56.390 || 23.336 || 79.727
|-
! style="text-align:left" | Industria
| 636 || 950.206 || 39.280 || 990.122 || 250.474 || 1.240.596 || 324.363 || 1.564.959
|-
! style="text-align:left" | Servizi
| 391 || 43.292 || 1.233.549 || 1.277.232 || 40.804 || 1.318.036 || -220.679 || 1.097.356
|-
! style="text-align:left" | Totale
| style="border-top:1px solid black" | 47.485
| style="border-top:1px solid black" | 993.498
| style="border-top:1px solid black" | 1.273.504
| style="border-top:1px solid black" | 2.314.487
| style="border-top:1px solid black" | 300.535
| style="border-top:1px solid black" | 2.615.022
| style="border-top:1px solid black" | 127.020
| style="border-top:1px solid black" | 2.742.042
|}