OLAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikif
Tipi di sistemi OLAP: wikif x leggibilità
Riga 19:
 
== Tipi di sistemi OLAP ==
 
Partendo dai concetti di base appena descritti, si può precisare che esistono tre tipologie di sistemi OLAP: multidimensionale (MOLAP: Multidimensional OLAP), relazionale (ROLAP: Relational OLAP) e ibrido (HOLAP: Hybrid OLAP).
 
Riga 30 ⟶ 29:
Ogni tipologia presenta vantaggi, ma non c'è un accordo completo relativamente a questi vantaggi.
 
MOLAP risulta la scelta migliore per quantità di dati ridotte, perché è più veloce nel calcolare le aggregazioni e restituire risultati, ma crea enormi quantità di dati intermedi.
 
ROLAP è considerato più scalabile e necessita dirichiede minor spazio disco e minore [[RAM]], ma è il più lento nella fase di creazione tabelle e nel produrre il risultato delle interrogazioni.
 
HOLAP si pone nel mezzo, è in grado di essere creato più velocemente di ROLAP ed è più scalabile di MOLAP.
 
La difficoltà nell'implementazione di un database OLAP parte dalle ipotesi delle possibili interrogazioni utente; scegliere la tipologia di OLAP, lo schema e creare una base dati completa e consistente è un'operazione piuttosto complicatacomplessa. Decisamente complicata per una base di utenza ampia ed eterogenea.
 
MoltiPer venire incontro alle esigenze degli utenti, molti prodotti moderni forniscono una quantità enorme di schemi ed interrogazioni pre-impostate per venire incontro alle esigenze degli utenti.
 
==Caratteristiche di un OLAP==