Eurocup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: lt:ULEB Europos taurė
aggiornata con la nuova formula
Riga 4:
|sport = pallacanestro
|fondazione = [[2002]]
|partecipanti = 5432 squadre
|continente= [[Europa]]
|formato = StagioneEliminatorie, regolareGironi, Quarti di FinaleGironi, Final Eight.
|detentore = [[Joventut Badalona]]<br><small>{{ESP}}
|apertura = ottobre
Riga 13:
}}
L''''Eurocup''' (fino al [[2008]] '''ULEB Cup''') è una competizione di [[pallacanestro]] internazionale per club, organizzata annualmente a partire dal [[2002]], quando ha in pratica sostituito la [[Coppa Korac]] e la [[Coppa Saporta]].
Nella gerarchia dei tornei internazionali europei per club organizzati dall'[[ULEB]], l'Eurocup è al secondo posto per importanza dopo l'[[Euroleague Basketball|Euroleague]].
 
==Storia==
 
Dalla stagione [[2007]]/[[2008|08]], nella formula del torneo viene introdotta per la prima volta la Final Eight che si è svolta dal 10 al 13 aprile al [[Palavela]] di [[Torino]]; in questa edizione la vincente è stata la [[Joventut Badalona]].
Riga 19 ⟶ 21:
L'ultimo vincitore con la vecchia formula della competizione è stato il [[Real Madrid (pallacanestro)|Real Madrid]], che nella finale di [[Charleroi]] (sede consueta per la finalissima fino al [[2007]]) si è imposto 87-75 sui lituani del [[Lietuvos Rytas]]. Gli spagnoli sono anche l'unica squadra ad aver vinto i quattro massimi trofei del basket europeo: l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]], la [[Coppa Korac]], la [[Coppa Saporta]] e, appunto la Uleb Cup.
 
Dalla stagione 2008/2009 l' Eurocup viene organizzata in collaborazione tra la Fiba che cura le fasi eliminatorie e la ULEB che organizza la fase finale a 32 squadre.
La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] dell'anno successivo.
 
==Formula attuale==
 
Alla fase finale partecipano 32 squadre, 24 ammesse di diritto e le altre 8 dopo due turni eliminatori.
 
Il primo turno di qualificazione si tiene con gare di andata e ritorno tra 16 squadre le cui vincenti accedono al secondo turno superato il quale si accede alla fase finale, le 16 squadre eliminate partecipano alla Fiba EuroChallenge.
 
La fase finale inizia con otto gironi da quattro squadre che si sfidano tra di loro in sei gare. Le prime due squadre di ogni gruppo avanzano alla Last 16 organizzata in quattro gironi da quattro squadre che si sfideranno tra di loro ancora in sei gare.
 
Le prime due squadre di ogni girone si qualificano alla Final Eight dove le prime classificate incrociano le seconde di altre gironi.
 
La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] dell'anno successivo.
<br clear=right>
== Albo d'oro dell'ULEB Cup ==