Simonov SKS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: add la traduzione italiana dello stralcio di Modern Firearms. In fin dei conti, è it.wiki. |
|||
Riga 34:
{{vedi anche|Arma_da_fuoco#Nomenclatura e tipologie}}
La SKS ha un aspetto canonico da carabina, con una cassa in legno sprovvista di impugnatura a pistola. La maggior parte delle versioni è fornita di [[baionetta]] interamente ripiegabile, unita al [[vivo di volata]] mercé un attacco "a [[Compasso (strumento)|compasso]]". Alcune versioni - come la variante M59/66 di fabbricazione [[jugoslavia|jugoslava]] - sono dotate di [[tromboncino]] [[lanciagranate]].
Come nel caso della [[statunitense]] [[M1 Carbine]], la carabina è più corta e meno potente del [[fucile semiautomatico]] da cui deriva (rispettivamente, lo [[SVT-40]] sovietico per la SKS e l'[[M1 Garand]] americano per l'arma popolarmente soprannominata ''Baby Garand).'' <ref>Ad evitare fraintendimenti, occorre però osservare che — mentre la ''M1 Carbine'' era caratterizzata sfavorevolmente da un tipo di munizione troppo scadente quanto a "potere d'arresto": <blockquote> «It must be noted that during the war in Korea M1 carbines received some bad fame due to reliability problems in extremely low temperatures and also due to underpowered cartridge, which was sometimes unable to effectively penetrate the thick winter uniforms of North Korean and Chinese soldiers at extended ranges.» ''(Traduzione: Si deve notare che durante la guerra di Corea le carabine M1 si son fatte una cattiva reputazione a causa di problemi di affidabilità alle temperature molto basse ed anche per la cartuccia sottopotenziata, che a volte non riusciva a penetrare efficacemente le spesse uniformi invernali dei soldati nordcoreani e cinesi sulle lunghe distanze.)''</br>
''([http://world.guns.ru/rifle/rfl08-e.htm Modern Firearms], '' citato nella sezione "Collegamenti esterni") </blockquote>— non si poteva certo dire lo stesso della carabina che qui commentiamo, poiché utilizzava la stessa energica cartuccia dell'AK-47, tuttora notoriamente utilizzato con micidiale efficacia anche contro i furgoni portavalori in occasione di rapine, tanto per fare un esempio.</ref> Contrariamente a quanto spesso si crede, non si tratta di un moderno [[fucile d'assalto]]. Infatti, l'SKS non soddisfa tutti i requisiti essenziali di tale categoria di armi, ancorché talune varianti vi si approssimino significativamente. Non ha la predisposizione per il [[Arma_da_fuoco#Armi_con_modalit.C3.A0_di_fuoco_selezionabile|fuoco selettivo]], ed il progetto originale non prevede un [[caricatore]] asportabile. In Cina vennero prodotte alcune varianti a fuoco selettivo, tuttavia il progetto originale dell'SKS ne fa un'arma "naturalmente" semiautomatica. Il caricatore da dieci colpi è normalmente alimentato da una ''[[stripper clip]],'' e i proiettili possono essere estratti mediante una levetta (che apre il "pavimento" del serbatoio) posta davanti al castello del [[grilletto]].
|