PSA DW: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 109: *''Peugeot 406 berlina/SW 2.2 HDi 16v'' (2001-04); *''Peugeot 406 Coupé 2.2 HDi 16v'' (2001-05); *''Peugeot 607 2.2 HDi 16v'' ( *''Peugeot 807 2.2 HDi 16v'' (2002-06); *''Citroën C5 2.2 HDi 16v'' (2001-05); Riga 121: [[Immagine:Ford Mondeo front 20080303.jpg|250px|thumb|right|I motori ''DW10'' e ''DW12'' sono stati montati anche su vari modelli del Gruppo Ford, come la Mondeo quarta serie]] A partire dal 2006, il motore ''DW12'' è stato riproposto in una nuova versione più performante, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Ford, assieme al quale era già stato lanciato con successo il 2 litri turbodiesel ''DW10 TED4'', già due anni prima.<br> Grazie alla sostanziosa rivisitazione, il propulsore arriva ad erogare  Il ''DW12'' da 2179 cc non va confuso con il Duratorq da 2198 cc, utilizzato esclusivamente dal Gruppo Ford per alcuni suoi modelli in contemporanea con il ''DW12''.<br> Le applicazioni per il ''DW12'' rivisitato sono qundi le seguenti: *[[Land Rover Freelander#Seconda serie|Land Rover Freelander Mk2 2.2 Td4]] (dal 2006);▼ *[[Citroën C-Crosser|Citroën C-Crosser 2.2 HDi]]  (dal 2007);▼ *[[Mistubishi Outlander|Mitsubishi Outlander Mk2 2.2 DI-D]] (dal 2008). Sempre nel 2006, il 2.2 litri PSA-Ford ha subito un'ulteriore significativa evoluzione, consistente nella doppia sovralimentazione tramite due turbocompressori che lavorano a bassa pressione. In questo modo la potenza massima ha potuto raggiungere 170 CV a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 380 Nm a 2000 giri/min. *''Peugeot 407 2.2 HDi 16v'' (dal 2006); Riga 134 ⟶ 141: *''Fiat Ulysse 2.2 Mjet DPF'' (dal 2008); *''Lancia Phedra 2.2 Mjet DPF'' (dal 2008). ▲*[[Land Rover Freelander#Seconda serie|Land Rover Freelander Mk2 2.2 Td4]] (dal 2006); ▲*[[Citroën C-Crosser|Citroën C-Crosser 2.2 HDi]]  (dal 2007); ▲*[[Peugeot 4007|Peugeot 4007 2.2 HDi]] (dal 2007). == Voci correlate == | |||