Proci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''proci''' sono i personaggi dell'[[Odissea]] che insidiavano il trono di [[Itaca]], contendendosi la mano di [[Penelope]], sposa di [[Ulisse_(Odissea)|Ulisse]].
Il termine proviene dal [[lingua greca|greco]] e significa pretendente. La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi moderni se non considerassimo la sacralità della ospitalità presso la civiltà greca. La narrazione Omerica mostra l'astuzia di Penelope nel procrastinare le loro pretese, il loro disprezzo nei confronti del figlio [[Telemaco]] e la loro ''empietà''.
Al ritorno, Ulisse, che si presenta sotto mentite spoglie, trascina i Proci in una gara con l'arco che si risolve nella loro strage. Eliminati tutti i pretendenti Ulisse si rivela.
[[Categoria:Personaggi letterari]]
[[Categoria:Odissea]]
| |||