Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fr:Possession (anthropologie) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
In tempi recenti, la fede nella possessione si è indebolita anche da parte degli stessi ambienti ecclesiastici, poiché è stato scoperto come molti presunti casi di "indemoniati" debbano in realtà essere messi in relazione con malattie mentali, come la [[schizofrenia]] ed alcune forme di [[psicosi]], o con patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>. D'altra parte agli stesso esorcisti si presentano molte persone che essi stessi riconoscono bisognosi non di cure spirituali ma psicologiche o psichiatriche (vedi il libro di Padre [[Gabriele Amorth]] ''Confessioni di un Esorcista'').
La possessione viene debellata negli ambienti religiosi mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
|