Senise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 137:
 
==Risorse Naturalistiche==
La [[Diga]] di Monte Cotugno, situata vicino [[Senise]], è la più grande diga d '[[Europa]] costruita in [[Terraterra battuta]]. Essa consente di invasare le acque del fiume [[Sinni]] per usi agricoli,industriali,potabili e civili. Il lago ha una regolazione pluriennale e per assicurare la massima frequenza di riempimento del serbatoio è previsto di convogliare in esso le acque del torrente [[Sarmento]] e del fiume [[Agri]], intercettate in apposite sezioni di sbarramento e condotte tramite gallerie di valico.
 
La tenuta idraulica dello sbarramento dipende da uno strato di conglomerato [[bituminoso]] applicato sul paramento di monte che si salda in basso col dispositivo di tenuta fondazione. Il manto impermeabile è formato da uno strato di base e di livellamento, anch'esso in conglomerato bituminoso chiuso dello spessore di 5cm, da uno strato drenante in conglomerato molto aperto dello spessore variabile da 10 a 16cm, da due strati di tenuta in [[calcestruzzo bituminoso]], da uno strato di sigillo superficiale.
 
Lo scarico di superficie è costituito da un settore di calice con apertura al centro di 120°, attraverso un pozzo verticale si collega con una galleria circolare di m 6,20 di diametro di lunghezza di m 1.104 che porta le acque a valle della diga. Lo scarico di mezzofondo è costituito da due coppie di luci, con soglia a quota 236,70 ciascuna munita di due coppie di paratoie piane. Esso s'immette nella galleria del soprastante scarico di superficie. L'opera di presa utilizza un'apposita galleria situata nella sponda destra e lunga 756m, e collegata con una torre di presa, con paratoie d'immissione a diversi livelli per consentire l'utilizzazione delle acque ad uso potabile.
Riga 145:
Il muro della diga misura in lunghezza 1850 m. in altezza 60 m, è largo alla base 260 m. Il diametro del tubo misura 3m., la portata massima della diga (in estate) è di 15-13m3, nel periodo invernale la portata minima è di 4-5m3. La capacità massima è 530.000.000m3. La diga di Monte Cotugno è situata nel territorio della valle del Sinni nel comune di Senise che domina la valle alla confluenza del [[Serrapotamo]] nel Sinni, al centro tra il mar [[Ionio]] e il mar [[Tirreno]].
 
Entrata in funzione nel [[1983]] è una delle più grandi opere in terra battuta realizzata in [[Europa]], sbarra il corso del fiume Sinni nel punto in cui il letto del fiume si restringe. Esso, l'antico "[[Siris (Lucania)|Siris]]" dei Greci nasce a circa 1850 m di quota dalla Serra della Giumenta, propaggine del [[Monte Sirino|Sirino]] e scorre per 94 km. Raccoglie le acque dei torrenti [[Cogliandrino]] e Serrapotamo da sinistra e i torrenti [[Frido]], [[Rubbio]] e [[Sarmento]] da destra. L'aspetto del Sinni è quello tipico della fiumara con un letto largo e ciottoloso, quasi asciutto per gran parte dell'anno, impetuoso durante le piene invernali. Il suo bacino è delimitato a sud dal massiccio del [[Pollino]] e dal monte la Spina e a nord dal massiccio del Sirino, dal monte Alpi, dalla Tempa Coda di Volpe e dalla Tempa Acqua Seccagna
 
==Amministrazione comunale==