Merlene Ottey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nome = Merlene Ottey
|nome completo = Merlene Joyce Ottey
|immagine = Asv-koeln-1997-merlene-ottey.jpg
|data nascita = [[10 maggio]] [[1960]]
|luogo nascita = [[Hanover|Giamaica]]
Riga 90 ⟶ 91:
Nel maggio [[2002]] Merlene ottenne la cittadinanza dalla [[Slovenia]], nella quale vive e si allena con l'allenatore sloveno [[Srdjan Djordjevic|Srđan Đorđević]] dal [[1998]], ed oggi rappresenta la sua nuova nazione negli eventi internazionali. Nell'agosto 1999 Merlene venne squalificata dalla [[IAAF]] dopo essere risultata positiva al doping per uno [[steroide]] anabolizzante, il [[nandrolone]].
La squalifica, pur dando la possibilità a Merlene di partecipare ai campionati del Mondo di Siviglia 1999 fino ad ulteriori accertamenti, fu comunque un ostacolo psicologico per la sprinter, che decise di non prendere parte alle competizioni. Essa venne annullata un anno dopo e il laboratorio che aveva eseguito le analisi venne sottoposto a dure critiche. Il disappunto per il trattamento ricevuto dalla federazione giamaicana di atletica leggera fu una delle ragioni (assieme alla minor competizione presente nella sua nuova patria) per cui richiese la cittadinanza slovena.
▲[[Immagine:Asv-koeln-1997-merlene-ottey.jpg|thumb|right|Merlene Ottey a [[Colonia (Germania)|Colonia]] nel [[1997]]]]
Grazie alla nuova cittadinanza la Ottey ha avuto la possibilità di partecipare ai campionati del Mondo di Parigi nel 2003, dove giunse alle semifinali dei 100 e ai quarti di finale dei 200, alla [[XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], arrivando così alla sua settima partecipazione dal 1980, riuscendo a raggiungere addirittura le semifinali in entrambe le distanze dei 100m e dei 200m, rimanendo fuori dalla finale per pochi centesimi nel primo caso e stirandosi un muscolo nel secondo; ed in più, nel 2006, ha preso parte ai campionati europei di Goteborg, dove è arrivata quinta in semifinale, ad un passo dalla finale, all'età di 46 anni e 91 giorni.<br>
Riga 119:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.merlene.subnet.dk/ Sito ufficiale]
{{SchedaIAAF|ID=61432}}
|