Schermo al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ca, fr, he, id, pl, sv, zh |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Ogni singola cella è in realtà una componente cromatica di un [[pixel]] che, insieme a tutti gli altri, contribuisce a formare l'immagine. Ogni pixel infatti è formato da tre ''subpixel'', uno con fosforo rosso, uno verde e il terzo blu, che corrispondono alle singole celle ([[RGB]]). Variando gli impulsi della corrente che attraversa le celle, il sistema di controllo può aumentare o diminuire l'intensità di ogni colore del subpixel, per generare le centinaia di diverse combinazioni di rosso, verde e blu. In questo modo, il sistema di controllo può produrre i colori dell'intero [[Spettro (fisica) | spettro]].
Gli schermi al plasma sono [[Intensità luminosa | luminosi]] (1000 cd/m<sup>2</sup> o più), hanno una ampia gamma di colori e
Il principale vantaggio degli schermi al plasma è che è possibile produrre schermi molto grandi usando materiali estremamente sottili. Inoltre, visto che ogni pixel è illuminato singolarmente, l'immagine è molto luminosa e non dipende dall'angolo di visuale. La qualità di immagine non è ancora al livello degli schermi CRT migliori, ma certamente è sufficiente per la maggior parte delle persone.
|