Portale:Antica Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
<big>L'Antica Grecia: Introduzione</big><br><br>
La penisola Greca, situata nel [[Mediterraneo]] Orientale, ricca di zone montuose e povera di pianure, è stata la culla di quella che oggi definiamo Epoca [[Classica]].<br><br>
Prima di questo periodo di fioritura culturale ed artistica la Grecia ha attraversato periodi bui, coincidenti con il termine dell'epocadella [[Miceneo|cultura micenea]], periodi di cui non ci restano chiare testimonianze, come l'[[Invasione_dorica|Invasione dorica]] e il [[Medioevo ellenico|Medioevo_ellenico]], localizzate indicativamento nel [[XII_secolo_a.C.|XII secolo a.C.]].<br>
A partire dal [[IX_secolo_a.C.|IX° secolo possiamoa.C.]] giàpossiamo avere testimonianza della nascita e crescita di alcune [[Poleispoleis]], che infatti in questo periodo [[Colonizzazione_greca#Colonie_greche|colonizzano il mondo mediterraneo]]; l'apice di bellezza dell'[[arte greca]], [[letteratura greca]] e conoscenza delle [[scienze]] conoscierà il suo culmine nel [[V_secolo_a.C.|V secolo a.C.]], in corrispondenza anche di una potenza militare che tuttavia non si concretizzerà mai in pieno in seguito alle continue lotte intestine.<br><br>
Al termine del [[V_secolo_a.C.|V secolo a.C.]] (viene presa come data simbolica quella del [[404 a.C]], anno della resa di [[Atene]] a Sparta) ci sarà una battuta d'arresto nel primato militare prima e culturale poi delle poleis, dovuto alla mancaza di nua leadership politica che nè Sparta nè Tebe sapranno incarnare. Questo porterà la [[Grecia]] e le sue Poleis nell'orbita del nascente potere di [[Filippo II]] e di [[Alessandro (Magno)]] di [[Macedonia]], determinando di fatto la fine di un'epoca.<br>
[[Immagine:Panoramic-Athens.jpg]]