Maki Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
nome=Maki
|
anni=[[Formula 1 Annostagione 1974|1974]]-[[Formula 1 Annostagione 1976|1976]]
<!-- Lista anni -->
|
Riga 23:
'''Maki''' è stato un costruttore giapponese di [[Formula 1]] che si è iscritto a una quindicina di gran premi senza mai riuscire a qualificarsi per la gara. Fondata da [[Kenji Mimura]], dopo il ritiro della Honda a fine anni sessanta fu il primo costruttore nipponico a tentare la strada della [[formula 1]].
 
Con una vettura progettata da [[Masao Ono]] (la F101), nel [[Formula 1 Annostagione 1974|1974]], con [[Howden Ganley]] al volante, si presentò al [[Gran Premio di Gran Bretagna]] senza però qualificarsi. Dopo un incidente del proprio pilota nel corso delle prove del [[Gran Premio di Germania]] decise di abbandonare la stagione.
 
Nel [[Formula 1 Annostagione 1975|1975]] fu il pilota giapponese [[Hiroshi Fushida]] a cercare di qualificarla nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]] ma senza successo; fu poi il turno di [[Tony Trimmer]] in [[Gran Premio di Germania 1975|Germania]], [[Gran Premio d'Austria 1975|Austria]] e [[Gran Premio d'Italia 1975|Italia]], ma anche lui ebbe poca fortuna. Riuscì a correre solo nel [[Gran Premio di Svizzera (automobilismo)|Gp di Svizzera]], non valido per il mondiale.
 
L'anno seguente l'unica apparizione fu nel corso delle prove del [[Gran Premio del Giappone 1976|gran premio di casa]] ma il risultato catastrofico nelle prove (oltre diciotto secondi di svantaggio dal ''poleman'' [[Mario Andretti]]) non permise alla vettura di partire.
Riga 31:
Fra tutti i costruttori che non sono mai qualificati per la partenza è l'unico che ha tentato per più di un anno.
 
{{Portale|sport|F1}}
 
 
{{Portale|sport}}
 
[[en:Maki (constructor)]]