Senise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico |
|||
Riga 117:
Lo stemma si ammira in un libro del [[censimento]] del [[1753]] (Catasto generale della Terra di Senise in Basilicata), importante documento conservato in quell'Archivio Municipale. La fondazione dell'attuale centro abitato di Senise è da farsi risalire al periodo [[normanno] quando fu edificato un primitivo castello, dipendente dalla contea di [[Chiaromonte]], parte di un complesso sistema difensivo creato a difesa della valle sottostante. Intorno a tale baluardo difensivo andò a costituirsi il primo nucleo abitato.
Con il tempo e soprattutto dopo l'edificazione del [[Convento Francescano]] (fine [[XIII
Quindi per tutto il [[XIX
Organizzazione socio-economica che ritroviamo anche nel territorio agricolo, dove a fronte di un certo numero di masserie, che assumeranno il ruolo, mantenutosi costante fino a qualche decennio fa, di vere e proprie cellule base dell'organizzazione sociale ed economica dello spazio agricolo, si ritrova un'edilizia povera costituita da edifici ad un piano realizzati con blocchi d'argilla e paglia (ricoveri giornalieri dei contadini), diffusi soprattutto nelle aree ex demaniali poi quotizzate.
Riga 126:
==Luoghi d'interesse==
Da visitare il centro storico del paese, sviluppatosi ai piedi di un [[castello]] [[Medioevo|medievale]], lungo le pendici del colle, costituito da vicoli e caseggiati anch'essi medievali, che possono diventare, per chi non ha una minima conoscenza del luogo, un labirinto inestricabile. L'intero [[centro storico]] si è conservato pressoché intatto, in gran parte perché quasi abbandonato, a favore di aree di più recente costruzione; rivive una sorta di ripopolamento solamente d'estate, quando le famiglie emigrate tornano in visita ai parenti.
Altro elemento di forte interesse è la chiesa di [[
Nel territorio di Senise è sito un bacino artificiale, la [[diga di Montecotugno]], realizzata negli anni '70 del Novecento. L'invaso è il più grande d'[[Europa]] in terra battuta e la sua acqua è utilizzata per il bisogno irriguo del metapontino e di gran parte della Puglia; inoltre le sue acque sono spesso teatro di gare nazionali di canottaggio. È inoltre circondato da campi coltivati ad oliveti e da siti naturali ricchi di vegetazione e fauna locali.
Riga 134:
Il paese è molto famoso per un prodotto della sua terra, il "[[Peperone di Senise]]" (cosiddetto "''[[Zafaran]]''") che ha ricevuto il marchio [[I.G.P.]] dalla Comunità Europea.
Senise è raggiungibile dall'
==Risorse Naturalistiche==
|