Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
*In un primo momento Liszt aveva ideato un altro finale per la Sonata, in Fortissimo , sfavillante e cristallino, poi optò per la soluzione in pianissimo che si ricollega all’inizio del brano, che si apre e chiude con la scala ungherese discendente.
*Alcuni studiosi hanno trovato dei riferimenti a Satana e al Satanismo in questa composizione, quali ad esempio: il numero di battute di questa sonata, che sono appunto 666 o i 3 sol iniziali,; (sol che è sesto grado di si minore, un altro riferimento al 666).