Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
==La civiltà villanoviana==
{{vedi anche|civiltà villanoviana}}
[[Immagine:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|200px|Urna da Tarquinia con copertura ceramica a elmo, IX secolo a.C., [[Museo archeologico nazionale di Firenze]]]]
Un momento di aggregazione si ebbe con la [[civiltà appenninica]], che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'[[età del Bronzo]] e [[età del Ferro|quella del Ferro]] la cosiddetta [[civiltà villanoviana]], dal nome della località [[Villanova]] presso [[Bologna]], dove furono scavati i primi cospicui ritrovamenti.
Riga 23:
==Doli e urne a capanna==
[[Immagine:Urna a capanna in bronzo, metà VIII secolo ac.jpg|thumb|200px|Urna cineraria a capanna forse da [[Vulci]], VII secolo a.C., [[Museo Nazionale di Villa Giulia]], Roma]]
[[Immagine:Vaso a doppia ampolla dalla tomba calabresi di cerveteri, bucchero, 650 ac.jpg|thumb|100px|Vaso a doppia ampolla dalla [[tomba Calabresi]] di [[Cerveteri]], [[bucchero]], 650 a.C., [[Museo gregoriano etrusco]]]]
Nel [[Lazio]] si ebbe una produzione peculiare dei "[[doli]]", contenitori di corredi, e urne funerarie a forma di capanna che riproducono la forma delle abitazioni. Numerosi doli sono stati scavati anche a Roma, come nella [[Necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina]].
Riga 40 ⟶ 41:
*[[Cultura di Canegrate]]
{{portale|
[[Categoria:Popoli dell'Italia antica]]
[[Categoria:Storia dell'arte]]
[[Categoria:Preistoria]]
[[Categoria:Arte dei popoli italici]]
| |||