Colombano di Bobbio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KSBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco Errori comuni.
Riga 55:
==Biografia==
 
===IlSan Colombano nell'ambito del monachesimo celticoirlandese===
{{Vedi anche|Monachesimo irlandese}}
San Colombano e la sua terra d'origine, l'[[Irlanda]], sono unstrettamente tutt'unocollegati e per capire i tratti fondamentali della vita e dell'opera di questo monaco dal carattere d'acciaio, non si può prescindere dal contesto in cui si sono formate la sua cultura e la sua spiritualità.
 
L'evangelizzazione dell'Irlanda (dettasi ''Hibernia'',svolse terra dnell'inverno,ambito madel anche[[V chiamata l'isola di smeraldo) fu complessa e di lunga duratasecolo]], ilprincipalmente primoad tentativo lo si deve al vescovo Palladio, ma non fu molto fruttuoso, ma preparativa alla successiva missioneopera di [[Sansan Patrizio]] chee si rivelò un grande successo, anchefondendo sele combattutalocali contro numerose eresie ed antichi culti pagani e druidicitradizioni [[celti]]che sopravvivevanocon trail la popolazione[[cristianesimo]].
 
Il risultato di maggior successo fu la creazione di numerosi monasteri, che operavano come roccaforticentri di irradiazione religiosa e insieme culturale. I monasteri erano fortemente radicati nella società irlandese, e ai [[Clan (antropologia)|clan]] in cui era suddivisa, e furono la base dell'ortodossiaorganizzazione eecclesiastica servivanonell'isola, percon diffonderegli ilabati cristianesimoche nellericoprivano terrespesso circostantianche la funzione vescovile.
 
AltriTra seguironoi ilnumerosi suomonasteri esempio,fondati come [[Santnell'Enda]]isola chetra costruìil l'abbaziaV die il VI Killeanysecolo, [[San FinnianComgall di ClonardBangor|Sansan Finniano]] che fondò un monastero a Clonard, l'abate [[Comgall]] cheaveva diedefondato origine alil monastero di [[Bangor]], dove Colombano si formò, ma anche di [[San Columba di Iona|San Colomba]] e [[San Brendano]] vissuti in quegli stessi anni.
 
Tratti caratteristici del monachesimo irlandese erano il suo rigore ascetico e la ''peregrinatio'', ossia l'esilio volontario e penitenziale, con lo scopo di seguire Cristo, che spingeva i monaci ad allontanarsi dal proprio monastero e a recarsi ad evangelizzare le popolazioni ancora pagane, sia in [[Gran Bretagna]], sia nell'[[Europa]] continentale. A differenza della [[regola benedettina]], che insisteva sulla necessità che il monaco instaurasse un legame stabile con la comunità, in Irlanda il dovere della stabilità della dimora non era sentito.
Un pò per la singolarità del suo sviluppo e per la particolarità della terra in cui fiorì, il monachesimo celtico presentava alcune caratteristiche peculiari che lo distinguevano da quello dell'Europa continentale.
 
Innanzitutto, il forte radicamento delle istituzoni monastiche, dovuto in primo luogo agli stretti legami tra la vita dei monasteri e quella dei clan e dall'altro, alla circostanza che, mentre in tutto il resto del mondo cristiano romanizzato, la Chiesa, con a capo il vescovo, costituiva la cellula fondamentale dell'organizzazione religiosa, in Irlanda e negli altri paesi celtici mai conquistati dai romani, era esclusivamente il monastero ad esercitare questa funzione, infatti l'abate era anche insignito della dignità episcopale.
Un altro tratto caratteristico del monachesimo celtico è dato dalla ''peregrinatio''.
 
Infatti con la conversione degli irlandesi al cristianesimo , molti uomini intrapresero il cammino della pregrinatio in Gran Bretagna e nel continente europeo.
 
Nel continente europeo si osservava la regola ''benedettina'', che insisteva sulla necessità che il monaco instaurasse un legame stabile con la comunità, in Irlanda il dovere della stabilità della dimora non era sentita.
 
La ''peregrinatio'' di matrice celtica rappresentava una forma estrema di distacco da tutti e da tutto, un esule volontario, straniero in terra straniera, per nessun'altra ragione se non per Cristo.
 
Questi elementi non potevano non incidere sullo sviluppo del monachesimo celtico, che ovunque si diffuse, mantenne certe caratteristiche differenti dalla ''Regola benedettina''.
 
===Colombano===