Lira italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 17589247 di Lochness (discussione) Anche se normale e` utile raccontarlo
Riga 111:
=== Territori italiani utilizzanti valuta straniera ===
 
Per alcuni periodi in alcuni territori italiani hanno avuto corso valute straniere. Questo per lo più a causa di occupazioni militari o nel periodo transitorio ad annesioni.
Caso particolare fu quello di [[Campione d'Italia]]. All'indomani dell'[[8 settembre]] [[1943]], sfruttando il fatto di essere circondato dalla neutrale [[Svizzera]], il comune decise di rimanere fedele al [[Regno d'Italia]] e di non aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]]. Da quel momento venne adottata come valuta il [[franco svizzero]] e vennero emessi anche appositi francobolli in valuta svizzera. Solo nel 1958 la lira italiana venne introdotta in corso in tale comune.
 
Tra questi i più significativi furono i territori strappati all'Austria tra il 1866 e il 1918.
 
* [[Trentino]] [[Alto Adige]] e [[Venezia Giulia]] (1918-19)
* Dalmazia (1918-1921)
* Veneto (fine 1866)
 
Caso particolare fu quello di [[Campione d'Italia]]. All'indomani dell'[[8 settembre]] [[1943]], sfruttando il fatto di essere circondato dalla neutrale [[Svizzera]], il comune decise di rimanere fedele al [[Regnoregno d'Italia]] e di non aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]]. Da quel momento venne adottata come valuta il [[francoFranco svizzero]] e vennero emessi anche appositi francobolli in valuta svizzera. Solo nel 1958 la lira italiana venne introdotta in corso in tale comune.
 
== Ritratti sulle [[Banconota|banconote]] ==