Limatola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
== Le Terre dei Gambacorta ==
 
I Comuni di Dugenta, Frasso Telesino, Limatola e Melizzano, tra i secoli XVI e XVIII, sono stati feudi dell’importante famiglia Gambacorta, di origini toscane, insediatasi nel Regno di Napoli sotto gli Aragonesi. Situati ai piedi del Taburno, tra la vallata di Prata (dove, secondo alcuni studiosi nel 321 a. C. sarebbero avvenute le Forche Caudine, con la pesante sconfitta dei Romani ad opera dei Sanniti) e il fiume Volturno, formano un interessante distretto rurale con più di 10.000 abitanti, [[Le Terre dei Gambacorta]], dove notevoli monumenti religiosi e civili, zone archeologiche inesplorate, un ambiente incontaminato, antiche tradizioni e culture si incrociano con la coltivazione della vite e dell'ulivo e la produzione di ottimo vino (falanghina, aglianico...) ed olio pregiato.
 
 
 
==Evoluzione demografica==