Pier Francesco Fiorentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nello stesso anno realizzò una tavola con una ''Madonna in trono col Bambino tra i santi Matteo apostolo, Guglielmo eremita, Barbara e Sebastiano''per la Cappella di San Guglielmo nella [[Collegiata di Sant'Andrea|Collegiata]] di [[Empoli]]; l'opera adesso è esposta nel [[Museo della collegiata di Sant'Andrea|Museo]] attiguo alla Collegiata. <ref> Rosanna Caterina Proto Pisani, 2005, pp.39, 42; Rosanna Caterina Proto Pisani, 2006, pp. 110 - 111. </ref>
Tra le opere dell'artista sono:
* la ''Madonna in trono e i santi Giusto e Tommaso'' ([[1477]]) e la ''Madonna col Bambino in trono tra i santi Bartolomeo e Antonio Abate'' ([[1490]]), entrambe conservate nel Museo civico ricavato all'interno del Palazzo Comunale di [[San Gimignano]];
* la grande pala ([[1494]]) della [[Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)|chiesa di Sant'Agostino]] sempre in [[San Gimignano]];
* numerosi affreschi nel [[Palazzo Pretorio (Certaldo)|Palazzo Vicariale]] a [[Certaldo]], realizzati nel corso degli anni ottanta e novanta del [[Quattrocento]];
* una tavola con ''Madonna con Bambino con i santi Onofrio, Antonio abate, Bernardino, Stefano, Maria Maddalena'' (ottavo - nono decennio del [[XV secolo]]) al [[Museo civico e d'arte sacra|Colle Val d'Elsa]]
* affreschi a [[Volterra]] e
* a [[Figline Valdarno]], dove ha lasciato una ''Madonna col Bambino tra i santi Bartolomeo e Sebastiano'' nel chiostro della [[Convento e Chiesa di San Francesco|chiesa di San Francesco]].
Curiosamente il nostro artista ha realizzato anche due immagini che sono oggi venerate come miracolose: una si trova presso il [[Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza (Pancole)| Santuario di Santa Maria Assunta a Pancole]], [[San Gimignano]], e l'altra a Villamagna di Volterra presso l'[[Oratorio della Madonna della Neve (Villamagna)|oratorio della Madonna della neve]].
|