Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo la sintassi del template W: aggiungo data
Espansa voce su autostereoscopia
Riga 28:
*'''Rosso - Verde'''.
*'''Giallo - Ciano'''.
Gli occhiali in questione sono semplici da reperire e anche da costruire, volendo, e poco costosi, però l'effetto ''stereoscopico'' non è dei migliori. Questi occhiali sono utilizzati soprattutto nel '''[[Cinema tridimensionale]]''', dove vengono proiettati questi genere di filmati sul grande schermo. La tecnica fotografica per realizzare immagini visibili con questo tipo di occhiali è quella dell'[[anaglifo]]
 
Per questi occhiali occorrono delle immagini specifiche: non è altro che un'immagine in ''Bianco e Nero'' con dei ''"riflessi"'' Blu e Rossi. Per lo stesso motivo sopracitato, più questi riflessi sono lontani e più l'oggetto comparirà vicino, se i riflessi si sovrappongono l'oggetto è lontano. Guardando dalla lente Blu il riflesso Blu non si nota, essendo dello stesso colore ''scompare'', mentre il riflesso rosso diventa ''scuro e visibile'', così anche per la lente rossa e, alla fine, ogni occhio vedrà la sua immagine che poi il cervello elaborerà e ricreerà l'effetto di ''Profondità''.
=== Occhiali 3D Elettronici ===
[[Immagine:Immagine Stereoscopica Interlacciata.jpg|130px|thumb|left|<small>Immagine Interlacciata per occhiali 3D</small>]]
Qui il prezzo aumenta ma l'effetto è migliore. Questi occhiali si trovano facilmente su '''[[Internet]]''', ma per lo più all'estero, si possono trovare per ''Computer'', ''Console'' e anche con ''Lettori DVD'' appositi. Per poter funzionare occore guardare uno schermo con gli occhiali. Il computer, tramite un software apposito, manda a video alternativamente prima un 'immagine e poi l'altra ad una ''frequenza elevata'' che ad occhio nudo è difficile da notare, di solito ad una velocità di '''60Hz'''. Gli occhiali hanno come lente uno scherminopiccolo schermo a ''[[cristalli liquidi]]'' semplice, che alla stessa frequenza oscura prima un occhio e poi l'altro, in questo modo quando sullo schermo compare l'immagine di sinistra, oscura l'occhio destro mentre il sinistro riceve l'immagine, e viceversa. Ad una frequenza elevata le due immagini sembrano arrivare agli occhi nello stesso momento, e il cervello riesce ad elaborarle e formare la ''Profondità''.
 
=== Visori 3D ===
Riga 40:
=== Altro ===
Esistono altri strumenti e tecniche che cito in breve:
*Schermi ''autostereoscopici''<ref>http://www.lithium.it/dream0014p1.asp</ref>. : sono schermi recenti costruiti in base al principio della cosiddetta ''[[barriera di parallasse]]'', un tecnica utilizzata di frequente nella realizzazione dei disegni olografici per bambiniIn pratica, nello schermo LCD l'immagine viene suddivisa tra le colonne pari e dispari del display, con una serie di sottili prismi che deviano la colonna corretta verso l'occhio destro o sinistro. Tale tecnologia, ancora in fase sperimentale, consentirebbe la visione di immagini stereoscopiche senza l'ausilio di apparati esterni come occhialini o visori.
*Schermi autostereoscopici, sono schermi recenti costruiti in un certo modo che ti ricreano l'effetto senza l'utilizzo di alcun occhiale, tipo immagini [[Ologramma|Oligrafiche]], ma rimane sempre il fatto che l'area di visione si riduce ad un quadrato davanti agli occhi dalle dimensioni del monitor e non una visione panoramica.
*[[Stereogramma]], il risultato è pressoché lo stesso della stereoscopia, ma utilizza metodi di creazione differenti.
 
Riga 48:
== Storia ==
Le origini della stereoscopia risalgono al 1832 da [[Charles Wheatstone]], inventore di un apparecchio stereoscopico per la visualizzazione di figure affiancate.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Tecniche ottiche]]