Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
categoria, refusi |
||
Riga 2:
proporzioni: 2:3 (altezza/larghezza)
La '''bandiera
Riga 17:
</tr>
</table>
Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]] a [[Reggio Emilia]], come bandiera della [[Repubblica
Dopo il [[Congresso di Vienna]], e la [[Restaurazione]] il tricolore rimase come simbolo di libertà e venne utilizzato nei moti rivoluzionari del [[1831]] e del [[1848]]. Fu proprio in quest'anno, con l'annuncio della [[
Con la fine della [[
Il [[17 gennaio]] [[2003]] sono stati definiti ufficialmente i colori della bandiera che si basano sulla scala [[Pantone]], sono: il verde prato brillante (18-5642TC), il bianco latte (11-4201TC) e il rosso pomodoro (18-1660TC).
Nel [[1947]] oltra alla bandiera nazionale vengono definite anche la bandiera usata dalla marina mercantile, che reca sulla banda bianca uno stemma nei cui quadranti compaiono gli stemmi delle quattro [[Repubbliche marinare]] ([[Amalfi]], [[Genova]], [[Pisa]] e [[Venezia]]); e quella della Marina Militare, nella quale lo stemma è sovrastato da una corona turrita.
Un altra differenza è che nella bandiera della Marina Militare il leone di San Marco (simbolo di Venezia) ha il libro chiuso, la coda alzata e regge una spada (
<table border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 align=center>
Riga 35:
</tr>
</table>
''Immagini tratte dal [http://www.quirinale.it/ sito del quirinale]''
== Articoli correlati ==
* [[Italia]]
* [[Tricolore]]
* [[Bandiera Francese]] * [[Bandiera Belga]] [[de:Flagge Italiens]]
|