Algisio da Pirovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Arcivescovo della Chiesa Cattolica |nome= Algisio da Pirovano |vescovo=Arcivescovo di Milano |titolo= Milano |ruolo= Arcivescovo... |
Revisione |
||
Riga 2:
|nome= Algisio da Pirovano
|vescovo=[[Arcivescovo di Milano]]
|immagine=
|didascalia=
Riga 34 ⟶ 32:
==Biografia==
Algisio era nato dalla nobile famiglia dei Pirovano di [[Milano]] che già aveva avuto tra le proprie schiere un [[arcivescovo di Milano|arcivescovo milanese]] e un
Alla morte
Il [[24 luglio]] [[1177]] a [[Venezia]] venne siglata l'[[Pace di Venezia|omonima pace]] tra l'
L'
Il [[3 novembre]] [[1178]] si nota ancora una sua assenza dalla sede episcopale milanese, in quanto un sacerdote di nome Guglielmo, suo fido ed a suo nome, ha il compito di ricevere la cessione di certi diritti privati sulla braida del Guercio di [[Baggio]] a [[Milano]].
Una sua presa di posizione nell'amministrazione della diocesi si ha qualche hanno dopo: nel [[1182]] Algisio da Pirovano depone il Vescovo Guala di Vercelli per cattiva gestione dei beni della Chiesa e lo sostituisce
Nel [[1184]] il Priore dell'ospedale di San Barnaba in Brolo di [[Milano]] ottiene dall'
Morì a [[Milano]] il [[29 marzo]] [[1182]], venendo succeduto dal fidato [[Urbano III|Uberto Crivelli]], che verrà in seguito nominato pontefice con il nome di Urbano III.
|