Coleoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: wikilink |
|||
Riga 84:
Alcuni coleotteri (p.es. i [[Meloidae|Meloidi]]) hanno trasformazioni speciali ([[ipermetamorfosi]]).
Gli adulti sono [[predazione|predatori]] e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali); altri sono [[fitofago|fitofagi]] (si nutrono di piante), [[saprofagia|saprofagi]] (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione), [[coprofagia|coprofagi]] (si nutrono di escrementi) etc.
Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la cetonia, la dorifora), i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri [[Glossario entomologico#xilofago|xilofagi]] alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti ([[Scolytidae|Scolitidi]], [[Cerambycidae|Cerambicidi]], [[Buprestidae|Buprestidi]], ecc.). La maggior parte dei danni sono causati dalle [[larva|larve]]. Esistono però anche coleotteri utili, come la maggior parte dei [[Coccinellidae|Coccinellidi]], sfruttati nella [[lotta biologica]]. Sono circa 40 le famiglie di coleotteri comprendenti insetti ausiliari.
| |||