Discussione:Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→voce: Flusso (continua dal Millibar): Risposta |
|||
Riga 41:
:::Ho invertito il vettore di Poynting con la corrente elettrica, così quest'ultima è contigua alla parte di idrodinamica. Se vuoi scrivi te qualcosa sui fenomeni di trasporto in generale, così a botta non riuscirei a impostare un discorso. E poi: la parte di astronomia non andebbe assorbita nello stesso paragrafo? (magari anche con meno dettaglio, o integrando in un'altra pagina) --[[Utente:M&M987|<font color="#E56717">'''M&M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:18, 25 lug 2008 (CEST)
::::Ho provato a buttare giù qualcosa [[Utente:Lenore/Sandbox/1|qui]], dimmi se potrebbe andar bene: è un discorso sintetico che comprende fenomeni elettrici, idrici e altro, in una voce sul flusso non dovrebbe mancare. La parte di astronomia mi piace poco (soprattutto quel discorso dei "punti" sulla superficie che rappresentano unità di energia), io la integrerei nella parte sull'elettromagnetismo, con permesso degli autori [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">† ''Lenore'' †</span>]] 20:34, 25 lug 2008 (CEST)
:::::Mmmmh... l'assegnare "al liquido carica elettrica" non mi convince molto come esempio. <small>poi diventerebbe acqua corrente? :P</small> E invece dire due parole sui [[continuo di Cauchy|continui di Cauchy]]? Una cosa più calzante potrebbe essere assegnare la carica al continuo invece al liquido. Certo, il problema è che si complicherebbe l'esposizione e magari non tutti hanno un'idea intuitiva di ''continuo di Cauchy'' (ma magari hanno un rubinetto a casa). Per quanto riguarda l'ultima parte, ora linko questa discussione all'autore. --[[Utente:M&M987|<font color="#E56717">'''M&M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 00:43, 26 lug 2008 (CEST)
|