Aiuto:Tutorial/Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
continuo traduzione |
||
Riga 3:
{{tutorial}}
----
A seconda del genere di pagina che linkiamo (appartenente a [[it.wiki]], ad una wikipedia in altre lingua o a un progetto come Wikibooks, oppure ad un sito esterno qualunque), gli accorgimenti per scriverli sono diversi: ora li vedremo uno alla volta, prima però leggi alcune osservazioni sui vari modi in cui i link vengono chiamati su Wikipedia.
==Nomi dei tipi di link==
*
*in particolare, quando il link è diretto ad articoli su Wikipedia in altre lingue o a progetti Wikimedia, spesso viene chiamato '''Interwiki'''
*quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente '''link esterno'''
==Link interni a Wikipedia==
Una degli aspetti più importanti di Wikipedia è il fatto di potere intensivamente ed estensivamente collegare voci dell'enciclopedia attraverso link presenti nel testo di altri aricoli di Wikipedia, detti quindi '''link interni''' (interni nel senso che non puntano a pagine su altri siti o progetti). Questi link ci forniscono il modo per correlare velocemente pagine, costituendo una notevole dose di informazione aggiuntiva alla pagina che stiamo leggendo.
▲* quando un link è interno, viene spesso denominato '''Wikilink''' (abbreviazione di "Wikipedia link")
▲* solitamente, guardando una pagina qualunque, ci si accorge che vi sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso; i primi linkano articoli già scritti, i secondo sono segnaposto per futuri articoli che (speriamo) qualcuno scriverà con quel titolo
===Quando mettere un wikilink===
Riga 34 ⟶ 39:
e conterrà il link al "Portale Comunità" .
===Wikilink alle date===
Creare un link ad una data potrebbe non sembrare utile; comunque ti raccomandiamo di farlo, perchè in questo modo ogni utente potrà visualizzare le date linkate nel formato che ha scelto attraverso le sue preferenze. Una data senza wikilink, ad esempio "13/07/2004", sarà sempre visualizzata in questo modo. Se invece la racchiudi in un wikilink così:
:<tt><nowiki>[[13 luglio]] [[2004]]</nowiki></tt>
Wikipedia lo
:Luglio 13, 2004
:13 Luglio 2004
Riga 46 ⟶ 51:
Inoltre, per eventi importanti, puoi aggiungere l'evento alla pagina della data linkata, arricchendo così anche quella pagina.
Anche per i link, ti invitiamo a fare esperimenti nella [[Wikipedia:Sandbox|sandbox]]! ▼
==Link a progetti Wikimedia==
Wikipedia è un'enciclopedia, creata per voci "enciclopediche" in senso lato. Potresti però pensare di creare una pagina che definisca brevemente una parola, oppure aggiungere una citazione, oppure una pagina di una legge (ad esempio). Per questi ed altri scopi, [[Wikimedia]] ha creato progetti paralleli a WIkipedia, che sono quindi separati da questa ma comunque strettamente legati, linkati in modo semplice e seguiti spesso dagli stessi utenti di Wikipedia. Vediamoli ora uno alla volta.
===Altri progetti Wikimedia===
*ogni articolo che definisce una parola, o una frase breve, come ti aspetti di trovarla in un dizionario, e che non è quindi sviluppabile in una pagina abbastanza estesa, trova la sua collocazione naturale nel [[Wiktionary:it:Pagina principale|Wiktionary]].
*se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo originale (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto [[WikiSource:Main Page:Italiano|WikiSource]]
* per citazioni e proverbi, c'è [[q:Pagina principale|WikiQuote]]
*se invece vuoi condividere un libro intero, che sia di pubblico dominio, il progetto migliore è senz'altro [[b:it:Pagina principale|Wikibooks]]
*per conoscere e contribuire alla gestione coordinata dei progetti Wikipedia nelle varie lingue (e in generale dei pregetti Wikimedia), c'è il pregetto di coordinamento [[m:Main Page|Meta]]
===Come scrivere link a progetti Wikimedia===
Scrivendo su Wikipedia, potresti volere mettere un link ad una parola, il cui significato non è abbastanza esteso o interessante per risiedere su Wikipedia (ad esempio: "Dicembre"): il suo posto è quindi Wiktionary (se non c'è su Wiktionary...puoi aggiungerla tu!). Il link, dato che è un progetto Wikimedia, è molto semplice: invece del link completo puoi scrivere
Nella tua pagina apparirà come
:[[Wiktionary:it:Dicembre|Dicembre]]
Gli altri progetti hanno link simili, solo cambiando la parte iniziale: per vedere come, puoi leggere la pagina [[Wikipedia:Link]].
==Link a Wikipedia in altre lingue==
▲For a list of all related projects, see the [[Meta:Complete list of Wikimedia projects|Complete list of Wikimedia projects]].
Spesso vedrai, nelle pagine che visiti, una serie di link che visualizzano nomi di lingue, ad esempio "English" o "Deutsch". Questi sono interwiki, ovvero link alla stessa pagina che stai guardando, però tradotta nella lingua indicata: ad esempio, nella [[Pagina principale]] ce ne sono moltissimi. E come scrivere uno di questi link? E' semplice: basta trovare la pagina corrispondente nell'altra lingua, e fare precedere il suo nome dal prefisso proprio della lingua scelta. Nel caso della [[Pagina principale]], l'interwiki in inglese diventa:
E il risultato ti apparirà assieme alle lingue già presenti.
Se invece vuoi immettere un link ad una pagina in un'altra lingua direttamente nel testo, devi solo effettuare una piccola modifica, ovvero mettere il carattere di ":" all'inizio del link precedente, così:
e otterrai: [[:en:Main Page]]
▲:<tt><nowiki>[[wiktionary:house|]]</nowiki></tt>
== Link esterni ==
Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, ti raccomandiamo di farlo in fondo all'articolo, dove troverai (o potrai scrivere tu) una sezione chiamata '''link esterni'''
▲:<tt><nowiki>[[:de:Michael Jackson]]</nowiki></tt>
▲:<tt><nowiki>[[:en:Michael Jackson]]</nowiki></tt>
The easiest way to make a link is to simply type in the full [[URL]] for the page you want to link to. If you want to make a link to [[Google]], all you need to do is type:
Riga 141 ⟶ 113:
----
▲
{{Tutorial}}
|