Aiuto:Tutorial/Link: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ancem (discussione | contributi)
corretto errore di nomenclatura
Ancem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
===Come scrivere un wikilink===
Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così:
:<tt><nowiki>[[Nome articolo]]</nowiki></tt>
 
Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikipedia:Portale Comunità'' è questo: <tt><nowiki>[[Wikipedia:Portale Comunità]]</nowiki></tt>
:<tt><nowiki>[[Wikipedia:Portale Comunità]]</nowiki></tt>
 
Ricorda: su Wikipedia, i wikilink sono creati automaticamente. Questo vuol dire che ogni volta che racchiudi un testo in due coppie di parentesi quadre, diventerà un wikilink. Per questo è necessario fare molta attenzione alle pagine già esistenti e, se è il caso, differenziare pagine a cui vorremmo dare lo stesso nome, che trattano però di cose diverse. Questo processo di differenziazione di nomi di pagine si chiama [[Wikipedia:Disambiguazione|disambiguazione]].
Riga 33 ⟶ 32:
 
Ad esempio, se vuoi che il wikilink precedente sia visualizzato con la scritta "il mio testo", puoi scrivere così:
:<tt>..basta visitare il <nowiki>[[Wikipedia:Portale Comunità|il mio testo]]</nowiki>...</tt> e il risultato sarà: [[Wikipedia:Portale Comunità|il mio testo]]
 
Apparirà così:
:..basta visitare [[Wikipedia:Portale Comunità|il mio testo]]...
 
e conterrà il link al "Portale Comunità" .
 
===Wikilink alle date===
Riga 48 ⟶ 43:
:2004 Luglio 13
:2004-07-13
a seconda delle preferenze del singolo utente. (questo è valido solo per gli utenti registrati e che hanno fatto log in.).
 
Inoltre, per eventi importanti, puoi aggiungere l'evento alla pagina della data linkata, arricchendo così anche quella pagina.
Riga 69 ⟶ 64:
===Altri progetti Wikimedia===
 
*ogni se vuoi scrivere un articolo che definisce brevemente una parola, o una frase breve, come ti aspetti di trovarla in un dizionario, e che non è quindi sviluppabile in una pagina abbastanza estesa, trova la sua collocazionepuoi naturaleutilizzare nelil [[Wiktionary:it:Pagina principale|Wiktionary]].
*se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo originale (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto [[WikiSource:Main Page:Italiano|WikiSource]]
* per citazioni e proverbi, c'è [[q:Pagina principale|WikiQuote]]
Riga 88 ⟶ 83:
 
== Link esterni ==
Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, ti raccomandiamo di farlo in fondo all'articolo, dove troverai (o potrai scrivere tu) una sezione chiamata '''link esterni'''.
 
Il modo più semplice per creare un link esterno (ad esempio a Google) è scrivere solamente l'[[URL]], in questo modo:
:<tt><nowiki>[[Wikipediahttp:Portale Comunità]]//www.google.com/</nowiki></tt>
Il software lo trasformerà direttamente in questo link: http://www.google.com/
 
Se invece vuoi visualizzare un testo a tuo piacimento nel link, racchiudilo tra parentesi quadre (se non metti il testo, verrà visualizzato un numero). Ecco come:
The easiest way to make a link is to simply type in the full [[URL]] for the page you want to link to. If you want to make a link to [[Google]], all you need to do is type:
:<tt><nowiki>[http://www.google.com/]</nowiki></tt> diventa [http://www.google.com/]
:<tt><nowiki>[http://www.google.com/ il mio testo]</nowiki></tt> diventa [http://www.google.com/ il mio testo]
The wiki will automatically treat this text as a link (as has been done with the URL above) and will display the raw web address, including the "<nowiki>http://</nowiki>" part. In practice, you won't see this format much, as raw URLs are ugly and often give no clue what the site actually ''is''.
 
To make the link display something other than the URL, use one square bracket at each end. If you want to make a link to Google, type: