Charles Messier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nato il [[26 giugno]] [[1730]] a [[Badonviller]], cittadina del Nord-Est della [[Francia]], Charles Messier, decimo di dodici fratelli, rimase orfano quando non aveva ancora 11 anni. A 21 anni decise di abbandonare la propria casa nativa per trasferirsi in città in cerca di fortuna, senza altra raccomandazione che una scrittura chiara e leggibile e qualche rudimento di disegno. Dirà di sé stesso: "ero nella condizione di condurre uno studio di un amministratore o di un procuratore della corte".
Arrivato a [[Parigi]], Messier venne assunto dall'astronomo [[Joseph Nicolas Delisle]] (Parigi [[1688]]-[[1768]]) possessore di un osservatorio privato, presso [[Cluny]]. Messier fu incaricato di tenere i registri delle osservazioni, ma, innanzi tutto, di copiare una mappa della [[Grande muraglia cinese]] e una pianta di [[Pechino]]. Lavorando presso questo osservatorio, Messier si ricordò del piacere che aveva provato nell'osservare la cometa del [[1744]], una delle più curiose tra quelle di quell'epoca, e l'[[eclisse di Sole]] del [[1748]], che fu fattore scatenante della vocazione di [[Jérôme Lalande|Lalande]] e [[Nevil Maskelyne|Maskelyne]] ([[Londra]] [[1732]]- [[Greenwich]] [[1811]]). Così, seguendo gli insegnamenti di Delisle e di [[Libour]], che lo iniziò nell'uso degli strumenti astronomici e all'osservazione delle comete e delle eclissi, Messier cominciò ad osservare il cielo.
In suo onore l'[[asteroide]] 7359 è stato chiamato '''Messier'''.
 
===Alla ricerca della [[Cometa di Halley]]===