Alano di Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
==Altre notizie==
Alano di Piave sorge a mezza collina, sulle pendici del versante orientale del [[Grappa]] e si sviluppa lungo la sponda destra del [[Piave]]. Si trova sulla strada di chi dalla pianura ([[Padova]], [[Treviso]], [[Venezia]]) sale verso l'[[Agordino]], a metà tra [[Montebelluna]] (20 km.) e [[Feltre]] (20 km.). Il territorio comunale è quasi interamente situato all'interno di una conca di origine glacialefluvioglaciale, che ha sbocco a est, ove incontra il Piave. Lungo il confine occidentale, oltre il quale si erge il [[Massiccio del Grappa]], si estendono, a 1000 m. di altezza circa, alcune valli: è lì che nei mesi da giugno a settembre si pratica l'[[alpeggio]]. Grazie alla felice posizione, Alano di Piave gode di un clima mite.
 
La popolazione risiede per metà nel capoluogo e per metà è distribuita nelle frazioni di Campo, Colmirano e [[Fener]].
 
==Storia==