Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino lista
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
== Geografia ==
 
[[Immagine:IMG_1749.JPG|200px190px|left|thumb|La Gravina]]
 
La città si trova nella parte orientale della [[Basilicata]], al confine con la [[Puglia]]. Sorge proprio al confine tra l'altopiano delle [[Murge]] ad est, e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume [[Bradano]]. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, ed il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato ''Lago di San Giuliano'', è [[Riserva naturale regionale]] ed [[Oasi]] del [[WWF Italia|WWF]].
Riga 45:
Il torrente [[Gravina (geologia)|Gravina]], affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: "Sasso Barisano" e "Sasso Caveoso". Sull'altra sponda c'è la [[Murgia]], protetta dal Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, più semplicemente detto [[Parco della Murgia Materana]].
Gli antichi rioni chiamati ''[[Sassi_di_Matera |"Sassi"]]'', assieme con le cisterne ed i sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera. Si tratta di originali ed antichi aggregati di case scavate nel [[Tufo (roccia)|tufo]], a ridosso di un profondo burrone, la "[[Gravina (geologia)|Gravina]]". Alla fine del [[1993]] l'[[UNESCO]] ha dichiarato i rioni Sassi "[[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]".[[Immagine:Flag of UNESCO.svg|45px|right|Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco]]
[[Immagine:Matera-vista02.jpg|thumb|300px]]
 
===Clima===
Riga 52 ⟶ 51:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Matera}}
[[Immagine:Matera-vista02.jpg|thumb|300px|La Civita]]
Matera è città antichissima, il cui territorio testimonia insediamenti continui sin dall'età [[Paleolitico|paleolitica]]. Infatti nelle grotte sparse lungo le Gravine materane sono stati ritrovati diversi oggetti risalenti a quell'epoca, testimonianti la presenza di gruppi di cacciatori. Nel periodo [[Neolitico]] gli insediamenti diventarono più stabili, tanto che sono presenti tracce evidenti di diversi villaggi trincerati. Con le [[Età dei metalli]] nacque il primo nucleo urbano, quello dell'attuale ''Civita'', sulla sponda destra della [[Gravina (geologia)|Gravina]].
 
Riga 96:
===Monumenti e luoghi di culto===
[[Immagine:Matera0008.jpg|thumb|300px|right|La cattedrale di Matera]]
[[Immagine:Palazzo Lanfranchi.JPG|thumb|300px|right|Palazzo Lanfranchi]]
Oltre agli antichi rioni Sassi, i principali luoghi di interesse e monumenti della città sono i seguenti:
* '''[[Cattedrale_di_Matera|La Cattedrale]]''': in stile romanico pugliese, fu costruita nel [[XIII secolo]] sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi, sopra l'antica Chiesa di [[Sant'Eustachio]], uno dei due Santi Protettori della città.
Riga 103 ⟶ 104:
* '''Gli ipogei di piazza Vittorio Veneto''': situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, ed una torre facente parte delle mura a ridosso del Castello Tramontano.
* '''Il [[Castello Tramontano]]''': in stile aragonese, con tre torri, rimase incompiuto per l'uccisione del conte Tramontano da parte della popolazione nel [[1514]].
[[Immagine:Palazzo Lanfranchi.JPG|thumb|300px|right|Palazzo Lanfranchi]]
* '''Il [[Palazzo Lanfranchi (Matera)|Palazzo Lanfranchi]]''', monumento seicentesco fatto costruire da [[Frate Francesco da Copertino]] per ordine del Vescovo [[Vincenzo Lanfranchi]] tra il [[1668]] e il [[1672]]. Ivi sono esposti dipinti di alcuni importanti artisti come [[Carlo Levi]], [[Camillo D'Errico]], [[Abraham Brueghel]], [[Giovanni Battista Ruoppolo]] e [[Mattia Preti]].
* '''Il Convento di Sant'Agostino''', [[monumento nazionale]] italiano, situato nel Sasso Barisano e sorto nel [[1593]], insieme all'omonima Chiesa, sull'antica cripta rupestre di ''San Giuliano'' risalente al [[XII secolo]] (sinora descritta come cripta di ''San Guglielmo'' a causa di un errore storico).