Massiccio del Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Aiutare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|geografia|Veneto}}
{{A|Troppo poco|geografia|luglio 2008|firma=[[Utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0;font-size:90%">'''Luckyz'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0">dimmi</span>]]</small></sup> 11:10, 28 lug 2008 (CEST)}}
Il massiccio del Grappa si è formato per una piega di faglia che ha innalzato strati di calcare dolomitizzato, biancone e Scaglia Rossa fino a quota 1775 metri.
Riga 4 ⟶ 5:
STORIA
Il massiccio del grappa deve la sua popolarità ai noti fatti storici della Prima Guerra Mondiale, dove per un'anno è rimasto luogo di confine sotto pesanti attacchi da parte degli invasori austoungarici e prussiani e dai nostrani alpini che eroicamente hanno difeso lungo una linea che parte dal monte Valderoa fino a colle Caprile l'avanzata del nemico.
{{Portale|Geografia|Veneto}}
|