Igrometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiesse (discussione | contributi)
m Correzione ortografica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
==Igrometro elettronico==
 
L'igrometro elettronico utilizza dei sensori a stato solido che possiedono la caratteristica di variare i propri parametri elettrici proporzionalmente al valore di umidità relativa cui sono esposti. Possono essere di tipo resistivo o capacitivo. In entrambi i casi, il circuito di condizionamento utilizza una configurazione a ponte[[Ponte di Wheatstone]]<ref>[http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/cammi131045/cammi131045.htm#_Toc529541768 Corso di Fisica Tecnica - Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Parma - Igrometro elettronico]</ref> per la sua grande sensibilità, convertendo la variazione resistiva o capacitiva in un segnale elettrico misurabile. Gli igrometri elettronici sono estremamente precisi e compatti, anche se necessitano ovviamente di una fonte energetica per funzionare.
 
==Igrometro a bulbo umido==