Distributismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''Distributismo''', noto anche come '''distribuzionismo''' e '''distribuzivismo''', è una filosofia economica formulata da tali pensatori come [[G. K. Chesterton]...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=economia|data=luglio 2008}}
'''Distributismo''', noto anche come '''distribuzionismo''' e '''distribuzivismo''', è una filosofia economica formulata da tali pensatori come [[G. K. Chesterton]] e [[Hilaire Belloc]] per applicare i principi di dottrina sociale della [[Chiesa cattolica]], in particolare della dottrina di [[Papa Leone XIII]] dell' [[enciclica]]''[[Rerum novarum]]''<ref> Pope Leo XIII, [http://www.vatican.va/holy_father/leo_xiii/encyclicals/documents/hf_l-xiii_enc_15051891_rerum-novarum_en.html Rerum novarum], 1891. </ref> e più sviluppata da [[Papa Pio XI]] nell' enciclica ''Quadragesimo anno''<ref> Pope Pius XI, [http://www.vatican. va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19310515_quadragesimo-anno_en.html Quadragesimo anno], 1931. </ref> Secondo il distributismo, la proprietà dei mezzi di produzione devono essere ripartiti nel modo più ampio possibile fra la popolazione generale, piuttosto che essere centralizzata sotto il controllo di alcuni burocrati di Stato (in alcune forme di [[socialismo]]) o privati facoltosi (nel [[capitalismo]]). Una sintesi del distributismo si trova nella dichiarazione di Chesterton: "Troppo capitalismo non significa troppi capitalisti, ma troppo pochi capitalisti". <ref> G. K. Chesterton, "gli usi della diversità", 1921. </Ref>
 
Riga 7 ⟶ 8:
L'articolazione delle idee distributiste era basato sugli insegnamenti papali del 19 ° e 20 ° secolo, che inizia con [[Papa Leone XIII]] ''[[Rerum novarum ]]''. Nel 1930 negli Stati Uniti, in tempi di recessione, il distributismo è stato trattato in numerosi saggi di Chesterton, Belloc e altri in ''L'American si modifica'', e pubblicato a cura di [[Seward Collins]]. Cardine tra Chesterton e Belloc le altre opere in materia che includono il distributismo ''Il servile Stato''<ref> Hilaire Belloc,''Il servile Stato'', la libertà Fondo, pubblicato originariamente 1913. </ Ref> e''Schema di Sanity ' '<ref> G. K. Chesterton, [http://www.cse.dmu.ac.uk/ ~ mward / gkc / libri / Sanity.txt''Lo schema di Sanity''], IHS Press, 2002, pubblicato originariamente 1927. </ref>
 
(da finire di tradurre)
 
==Note==