Pink Floyd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 17707144 di 151.50.37.137 (discussione) |
Annullata la modifica 17707115 di 151.50.37.137 (discussione) |
||
Riga 32:
== La storia ==
=== Le origini ===
La band
Nel [[1966]] arrivano le prime esibizioni ed è proprio grazie ad una serie di concerti tenuti spesso nell'[[UFO Club]], tempio della musica underground londinese che i Pink Floyd diventano ben presto famosi. La loro notorietà è particolarmente legata ai testi surreali di Syd Barrett ispirati dalla lettura - fra i tanti - di [[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]], [[Edward Lear]] e [[Kenneth Grahame]] (ne sono un esempio brani come ''Arnold Layne, Bike, See Emily Play, The Gnome, Scarecrow'') e altri come ''Interstellar Overdrive'' e ''Astronomy Domine'', i primi nella storia del rock a utilizzare dilatazioni e atmosfere di stampo fantascientifico, aprendo di fatto le porte alla stagione del rock cosmico. La band sperimenta, sempre in questo periodo, i primi [[light show|light-show]], coinvolgendo il pubblico con proiezione di immagini, diapositive e l'impiego massiccio di un efficace impianto luci.
Riga 38:
Da lì a poco i Pink Floyd conosceranno quelli che diventeranno i loro manager: [[Andrew King]] e [[Peter Jenner]].
Con Syd Barrett i Pink Floyd pubblicano due dischi, ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]'' e ''[[A Saucerful of Secrets]]'' (in realtà nel secondo Barrett è presente in soli due brani ed è sostituito nei rimanenti
=== La nuova formazione ===
|