Distributismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il distributismo è stato spesso descritto come una [[terza via]] di ordine economico tra socialismo e capitalismo. Tuttavia, alcuni hanno visto più come una aspirazione, che è stato realizzato con successo a breve termine di impegno a favore dei principi di [[sussidiarietà]] e [[solidarietà]] (questi in costruzione e finanziariamente indipendenti localizzati in cooperazione).
 
 
L'articolazione delle idee distributiste era basato sugli insegnamenti papali del 19 ° e 20 ° secolo, che inizia con [[Papa Leone XIII]] ''[[Rerum novarum ]]''. Nel 1930 negli Stati Uniti, in tempi di recessione, il distributismo è stato trattato in numerosi saggi di Chesterton, Belloc e altri in ''L'American si modifica'', e pubblicato a cura di [[Seward Collins]]. Cardine tra Chesterton e Belloc le altre opere in materia che includono il distributismo ''Il servile Stato''<ref> Hilaire Belloc,''Il servile Stato'', la libertà Fondo, pubblicato originariamente 1913. </ Ref> e''Schema di Sanity ' '<ref> G. K. Chesterton, [http://www.cse.dmu.ac.uk/ ~ mward / gkc / libri / Sanity.txt''Lo schema di Sanity''], IHS Press, 2002, pubblicato originariamente 1927. </ref>
== Storia ==
L'articolazione delle idee distributiste era basato sugli insegnamenti papali del 19 ° e 20 ° secolo, che inizia con [[Papa Leone XIII]] ''[[Rerum novarum ]]''. Nel 1930 negli Stati Uniti, in tempi di recessione, il distributismo è stato trattato in numerosi saggi di Chesterton, Belloc e altri in ''L'American si modifica'', e pubblicato a cura di [[Seward Collins]]. Cardine tra Chesterton e Belloc le altre opere in materia che includono il distributismo ''Il servile Stato''<ref> Hilaire Belloc,''Il servile Stato'', la libertà Fondo, pubblicato originariamente 1913. </ Ref> e''Schema di Sanity '' '<ref> G. K. Chesterton, [http://www.cse.dmu.ac.uk/ ~ mward / gkc / libri / Sanity.txt''Lo schema di Sanity''], IHS Press, 2002, pubblicato originariamente 1927. </ref>
 
Il pensiero distributista è stato successivamente adottato dal [[Movimento dei lavoratori cattolici]], congiuntamente con il pensiero di [[Dorothy Day]] e [[Peter Maurin]], nella relativa localizzata e indipendente comunità. E' anche influenzato il pensiero dietro il Movimento di [[Antigone]], che attuò le cooperative e le altre misure di aiuto agli operai nel Canada. La sua attuazione pratica in loco sotto forma di cooperative è stato recentemente documentato da [[Race Mathews]] nel ''Il nostro lavoro''.
 
== Teoria economica ==
=== La proprietà privata ===
Con questo sistema, la maggior parte delle persone sarebbe in grado di guadagnarsi da vivere senza dover contare su l'uso della proprietà altrui a farlo. Esempi di persone che si guadagnano da vivere in questo modo sarebbe gli agricoltori che possiedono la loro terra e le relative macchine (oppure in consorzio con altri agricoltori); gli idraulici che possiedono loro strumenti; gli sviluppatori di software che possiedono il loro computer, ecc. L' approccio "cooperativo" anticipa al di là di questa prospettiva di riconoscere che tali beni e le attrezzature possono essere "co-proprietà" di comunità locali più grandi di una famiglia, ad esempio, partner in un business oppure in un consorzio.
 
=== Corporazioni ===
Il tipo di ordine economico previsto dai primi pensatori distributisti comporterebbe il ritorno a una sorta di [[Corporativismo|sistema corporativo]]. L'attuale esistenza di [[sindacati]] non costituisce una realizzazione di questo aspetto del distributismo, come i sindacati sono organizzati allo scopo di promuovere gli interessi di classe, mentre nelle corporazioni sono mescolati classe composta sindacati dei datori di lavoro e lavoratori dipendenti collaborando per il reciproco vantaggio.