Adolfo De Carolis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
De Carolis nasce il [[6 gennaio]] 1874 da Gioacchino De Carolis, medico condotto, e da Ester Pompei; [[Immagine:Adolfo de Carolis, autoritratto del 1914.jpg|thumb|right|Autoritratto, 1904]] a dodici anni viene invitato a frequentare il seminario a [[Ripatransone]] (AP) che abbandonerà nel 1888 per frequentare l'''Accademia delle Belle Arti'' di [[Bologna]].
Nel 1892, ottenuto il diploma a Bologna, si reca a [[Roma]] per frequentare la scuola di decorazione pittorica del ''Museo Artistico Industriale''. Qui conosce [[Nino Costa]] e comincia a frequentare il Cenacolo da lui fondato ''"In Arte Libertas"''. Fino al 1901 si cimenta nella creazione di paesaggi a [[tempera]] e a [[Pittura ad olio|olio]].
Nel 1986 diviene membro dell'associazione ''"In Arte Libertas"'' ed è da questa data che crea i famosi dipinti di ispirazione preraffaelita ''La Primavera'', ''La Donna della fontana'', ''La Madonnina'', ''Il ritratto della Signora Lina'', ''Il concerto''.
| |||