Callithrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La loro temperatura corporea è piuttosto variabile: sono stati registrati cambiamenti di anche 4°C nel corso della giornata.
 
Si tratta di animali assai attivi, diffusi in [[America Meridionale]], dove colonizzano la [[foresta pluviale]]: si nutrono principalmente di [[insetti]] e frutta. Hanno inoltre incisivi inferiori assai appuntiti, coi quali incidono la corteccia degli alberi in modo tale da poterne suggere la [[linfa]] e la gommoresina, che in alcune specie costituiscono una componente fondamentale della dieta. </br>
In funzione di questa particolare dieta, gli uistitì hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici, come i particolari incisivi (rivolti in avanti e privi di smalto nella facciata interna), la lingua assai ruvida (simile a quella dei [[felini]]) ed un particolare [[cieco (anatomia)|cieco]] e dei [[batteri]] che contribuiscono a scindere i polisaccaridi complessi contenuti nella linfa, per ricavarne energia.
 
Vivono in gruppi familiari che contano da tre a quindici membri e composti da una o più femmine riproduttrici con un maschio come nucleo essenziale, al quale si aggiungono eventuali figli del maschio e di una femmina, ed a volte anche membri esterni provenienti da altri gruppi. Ogni gruppo si muove in un proprio territorio che viene marcato con urina e secreti ghiandolari, anche se ricerche sul campo hanno dimostrato che i vari territori si sovrappongono anche in parti cospicue, quindi non è del tutto chiaro se gli uistitì siano realmente animali molto territoriali come si è sempre creduto.</br>