Villa d'Este (Tivoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Muro Bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bg:Вила д'есте
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
 
Tutto ciò costò al Ligorio un lavoro lungo e molto impegnativo: sfrutto la vecchie mura urbane come contrafforti per la realizzazione del terrapieno, e risolse il problema dell'approvvigionamento della grande abbondanza d'acqua che occorreva per far funzionare tutte le fontane che aveva progettato di costruire, calcolandone le quantità precise. Per questo motivo costruì un sistema di tubazioni e una galleria lunga circa seicento metri, sotto la città di Tivoli, che adduceva l'acqua direttamente dall'[[Aniene]] fino ad una vasca: la portata era di ben 300 litri al secondo. Tutte le fontane erano poi alimentate senza uso di alcun congegno meccanico, ma soltanto sfruttando la pressione naturale e il principio dei [[vasi comunicanti]].
Il risultato è solo in parte visibile ai giorni nostri, e i numeri sono sorprendenti: 35.000 mqm<sup>2</sup> complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 mqm<sup>2</sup> di viali, vialetti e rampe.
 
*'''Il Vialone'''