Pietro Vierchowod: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi e punteggiatura |
|||
Riga 60:
==Carriera==
===Club===
Figlio di un ufficiale [[Ucraina|ucraino]] dell'[[Armata Rossa]], è soprannominato lo ''zar'', Vierchowod esordisce nella [[Romanese]] ma cresce calcisticamente nel [[Como Calcio 1907|Como]] con cui esordisce in [[Serie A]] nella stagione [[1980]]-[[1981|81]]. Acquistato nel 1981 dalla [[Sampdoria]] del presidente [[Paolo Mantovani]], che milita in [[Serie B]], Vierchowod rifiuta di scendere di categoria e viene quindi prestato
Nel [[1992]] sta per passare all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], ma i bergamaschi lo scartano, ritenendolo troppo vecchio. Per dimostrare il contrario Vierchowod continua a giocare e vincere per molti anni ancora. Si trasferisce alla [[Juventus Football Club|Juventus]], dove vince la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] nel [[1996]]. A fine stagione si trasferisce al [[Perugia Calcio|Perugia]] ma dopo poche settimane passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]; conclude la carriera nel [[Piacenza Calcio|Piacenza]], nel quale disputa tre ottime stagioni contribuendo a due salvezze. Si ritira dall'attività agonistica nel [[2000]], a 41 anni.
|