Modo di decadimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m mod. cat.
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 11:
Normalmente uno di questi modi è predominante per un dato nucleo; quando questo non è vero vengono indicate le probabilità dei vari modi.
 
A volte un decadimento può lasciare il nucleo risultante in uno [[stato eccitato]], che di solito decade ulteriormente emettendo l'energia in eccesso sotto forma di un [[fotone]]. Quando questi stati perdurano per tempi più lunghi di un nanosecondo sono chiamati [[isomeria nucleare|isomeri]]: questi isomeri decadono dopo un certo tempo nello stato non eccitato dell'isotopo corrispondente, ma diversamente dai decadimenti il nuclide non cambia . Il decadimento dallo stato isomerico può avvenire per:
* Emissione di un fotone ad alta energia (raggio gamma)
* Ionizzazione dell'atomo (conversione interna)